Joint Security Area: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
voce ampliata con traduzione da quella inglese
Riga 27:
 
== Trama ==
Due soldati [[Chosŏn inmin'gun Ryukkun|nordocoreani]] rimangono uccisi ed uno ferito nella [[zona demilitarizzata coreana|zona demilitarizzata]] dell'[[Area di sicurezza congiunta]] al posto di frontiera prossimo al [[Ponte del non ritorno]], prima che il sergente [[Daehanminguk Yuk-gun|sudcoreano]] Lee Soo-hyeok, anch'egli ferito, riesca a riguadagnare la sua parte del confine. Le truppe del sud lo recuperano ingaggiando uno scontro a fuoco; due giorni dopo, la fragile pace tra le due Coree dipende da un'indagine speciale condotta dalla maggiore dell'[[Esercito svizzero]], di padre [[Coreani|coreano]], Sophie E. Jean, per conto della [[Commissione di supervisione delle nazioni neutrali]] (NNSC) .
Il maggiore dell'[[esercito svizzero]] Sophie Jean, di padre coreano, è incaricata dalla [[Comando delle Nazioni Unite in Corea|Commissione di supervisione delle nazioni neutrali]] (NNSC) di indagare, insieme a un collega svedese, su un incidente accaduto nella cosiddetta ''[[Area di sicurezza congiunta|Joint Security Area]]'' della [[zona demilitarizzata coreana]], durante il quale due soldati nordcoreani sono stati uccisi e un terzo è rimasto ferito in una sparatoria. Il responsabile è già stato individuato nel sergente sudcoreano Lee Soo-hyeok, rimasto ferito a sua volta nel conflitto a fuoco. L'indagine deve ricostruire la dinamica e il movente, ma si rivela più ardua del previsto: il sergente Lee e il soldato nordcoreano sopravvissuto, il sergente Oh Kyeong-pil, forniscono infatti due versioni differenti dell'accaduto.
 
Poiché il sergente Lee Soo-hyeok ha confessato di aver fatto fuoco, Sophie cerca di risalire al motivo per cui i superstiti abbiano fornito due versioni contraddittorie; Soo-hyeok dichiara di essere stato aggredito e rapito, e di essersi risvegliato immobilizzato nel posto di frontiera nordcoreano, di essersi liberato senza farlo notare e di avere sparato ai tre militari del nord. Il sopravvissuto nordcoreano, sergente Oh Kyeong-pil dichiara a Sophie che Lee fece irruzione nel posto di frontiera e sparò a tutti i presenti prima di ritirarsi quando Kyeong-pil, prima di spirare, gli sparò a sua volta.
 
L'autopsia dimostra che un soldato nordcoreano, Jung Woo-jin, fu colpito ripetutamente otto volte, cosa che indica accanimento; per di più, c'è un colpo che non riesce a giustificare. Nel corso dell'indagine, il soldato testimone Nam Sung-shik tenta il suicidio saltando dalla finestra della stanza degli interrogatori, e una strana reazione emotiva tra Lee e Oh durante un incontro spinge Sophie a confermare i suoi sospetti che i soldati superstiti e Jung fossero tra di loro amici e stessero cercando di proteggersi gli uni con gli altri.
 
Attraverso dei ''[[flashback]]'' si mostra che Lee, mentre era di pattuglia con commilitoni, era entrato senza accorgersi dalla parte nordcoreana del confine, e aveva messo il piede su una mina; fu scoperto da Oh e Jung, che disinnescarono la mina salvandogli la vita, cosa che spise poi Lee nelle settimane successive a gettare dei bigliettini oltre il Ponte del non ritorno per tenere i contatti con loro. Dopo aver in Lee oltre il confine, i tre, ai quali si aggiunse poi Nam, diventarono amici, lasciando fuori la politica per restare fedeli ai propri rispettivi paesi.
 
All'aumento delle tensioni tra Nord e Sud, Lee e Nam tornarono al posto di guardia del Nord per salutare i loro amici e festeggiare il compleanno di Jung, ma vi trovarono un ufficiale della Corea del Nord, che accusa i suoi sottoposti di essere in combutta col nemico; Oh, da parte sua, tenta di convincerlo che i sudcoreani sono venuti da lui perché intenzionati a disertare per andare a vivere al Nord. Per risolvere lo [[stallo alla messicana]], Oh convince tutti ad abbassare le armi, ma Nam perde il controllo e spara all'ufficiale quando parte una canzone alla radio; mentre Jung riestrae la pistola, Nam gli spara, e lo colpisce ancora a ripetizione dopo averlo ucciso. Oh schiaffeggia Nam per farlo uscire dal suo stato di stordimento Sung-shik, gli prende la pistola e spara all'ufficiale, ancora vivo, poi convince Nam e Lee a fuggire con la falsa giustificazione di essere stati rapiti, prima di cancellare le prove della fraternizzazione coi soldati del Sud. Dopo aver colpito Oh alla spalla per dar credibilità alla loro versione, Lee e Nam attraversano il confine. Nam arriva per primo senza farsi vedere, mentre Lee, la cui gamba ferita gli impedisce di correre, viene recuperato dai suoi commilitoni.
 
Nel presente viene annunciata a Sophie la rimozione dal suo incarico quando si scopre che suo padre, prigioniero della [[guerra di Corea]], aveva combattuto per il Nord, cosa che tecnicamente non la renderebbe neutrale. Prima di lasciare la [[Corea]], tenta di ricostruire per suo interesse personale la realtà dei fatti, prima con Oh poi con Lee. Sophie dà a Lee l'accendino che egli aveva dato un tempo a Oh. Prima di salutarlo, gli rivela che Oh le aveva detto di aver visto Lee sparare a Jung nella confusione per primo, prima che Nam gli sparasse. Lee ruba la pistola di un ufficiale e si uccide per scontare la colpa di aver provocato la morte di Jung e il tentativo di suicidio di Nam. Alla fine si vede la fotografia, scattata da un turista americano, che per caso contiene le immagini dei quattro soldati coinvolti prima dell'incidente.
 
== Produzione ==
Le strutture della [[zona demilitarizzata coreana]] mostrate nel film furono costruite appositamente per il film, negli studi di [[Namyangju]] con un budget di 900 milioni di [[won sudcoreano|won]].<ref>{{cita web|url=https://encykorea.aks.ac.kr/Contents/CategoryNavi?category=field&keyword=%EC%98%88%EC%88%A0%C2%B7%EC%B2%B4%EC%9C%A1/%EC%98%81%ED%99%94&ridx=9&tot=281 |titolo=공동경비구역JSA(公同警備區域JSA) - 한국민족문화대백과사전 |lingua=ko|sito=Encykorea.aks.ac.kr |accesso=2022-02-16}}</ref>
 
== Accoglienza ==
Il film attrasse circa mezzo milione di spettatori nella solo [[Seoul]] durante la prima settimana di programmazione. A quindici giorni dall'uscita raggiunse il milione di ingressi al cinema, e all'inizio del 2001 ''Joint Security Area'' era diventato il film col maggiore incasso nella storia del [[cinema coreano]].<ref name="koreanfilm1">{{cita web|lingua=en|url=http://www.koreanfilm.org/kfilm00.html#jsa|autore=Darcy Paquet|titolo=Joint Security Area|sito=koreanfilm.org|accesso=25 febbraio 2023}}</ref> Fu poi superato dai film ''[[Friend (film 2001)|Friend]]'', ''[[Silmido (film)|Silmido]]'' e ''[[Brothers of War - Sotto due bandiere]]''. Complessivamente, ''JSA'' ebbe 2 499 400 ingressi nei cinema di Seoul in venti settimane di programmazione, e 5,8 milioni d'ingressi stimati in tutto il paese.<ref name="koreanfilm1"/> Il film ebbe un grande successo anche in [[Giappone]], dove incassò 1,16 miliardi di [[yen]], diventando una dei film stranieri di maggior successo del 2001.<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://www.eiren.org/toukei/2001.html |titolo=一般社団法人日本映画製作者連盟 |accesso=2008-05-13 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100613064559/http://eiren.org/toukei/2001.html |dataarchivio=2010-06-13 }}</ref>
 
Un DVD del film fu donato al leader nordcoreano [[Kim Jong-il]] dal presidente della Corea del Sud [[Roh Moo-hyun]] durante il summit delle due Coree del'ottobre 2007.<ref>{{cita web|url=https://news.yahoo.com/s/afp/20071003/od_afp/skoreankoreasummitgifts_071003065107|titolo=With DVD gifts, Kim Jong-Il gets chattier|autore=Associated Foreign Press|data=3 ottobre 2007|lingua=en}}</ref>
 
Nel 2009, il regista [[Quentin Tarantino]] lo indicò tra i tra i suoi venti film preferiti dal 1992.<ref>{{cita web|url=http://www.slashfilm.com/movie-playlist-quentin-tarantinos-top-20-films-to-be-released-since-he-became-a-filmmaker/|titolo=Movie Playlist: Quentin Tarantino's Top 20 Movies To Be Released Since He Became A Filmmaker|lingua=en}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
{{F|premi cinematografici|febbraio 2023}}
*[[Blue Dragon Film Awards]] 2000
** Miglior Film
** Miglior regista a [[Park Chan-wook]]
** Miglior attore non protagonista a [[Shin Ha-kyun]]
** Miglior fotografia Kim Seong-bok
 
*[[Busan Film Critics Awards]] 2000
** Miglior attore a [[Lee Byung-hun]] e [[Song Kang-ho]]
 
*[[Director's Cut Awards]] 2000
** Miglior regista a [[Park Chan-wook]]
** Miglior attore a [[Song Kang-ho]]
** Miglior attore esordiente [[Shin Ha-kyun]]
** Miglior produttore a Shim Jae-myung
 
*[[Deauville Asian Film Festival]] 2001
** ''Lotus d'Or (Prix du Jury)'' (Premio della giuria)
** ''Lotus du Public (Prix du Public)'' (Premio del pubblico)
** ''Lotus du Meilleur Acteur'' (Miglior attore) a [[Song Kang-ho]]
 
*[[Seattle International Film Festival]]{{Citation needed |date=February 2021}}
** ''New Director's Showcase Special Jury Prize''
 
*[[Festival di Berlino 2001]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.yesasia.com/global/yumcha/berlin-international-film-festival/0-0-0-aeid.1013_aey.2001_sb.155-en/film-awards.html|titolo=YESASIA: Berlin International Film Festival (2001) - Films List - YumCha! Awards & Festivals}}</ref>
** Candidatura all'[[Orso d'oro]]
 
*[[Baeksang Arts Awards]] 2001<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cinemasie.com/en/fiche/oeuvre/jsa/|titolo=JSA}}</ref>
** Miglior regista a [[Park Chan-wook]]
 
*[[Premio Daejong]] 2001
** Daejong al miglior film
** Daejong al miglior attore a [[Song Kang-ho]]
** Daejong ai migliori effetti sonori a Kim Seok-weon e Kim Won-yong
** Daejong alla migliore scenografia
** Candidatura al Daejong al miglior attore non protagonista a [[Shin Ha-kyun]]
 
*[[Fantasia International Film Festival]] 2001
** Candidatura a Miglior film
 
*[[Blue Ribbon Awards]] 2002
** Miglior film straniero
 
*[[Hong Kong Film Awards]] 2003
** Candidatura a Miglior film asiatico
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Kim Kyung-hyun|lingua=en|titolo=The Remasculinization of Korean Cinema|anno=2004|editore=Duke University Press|città=Durham and London|isbn=0-8223-3267-1|posizione=cap. 9. ''{{'}}Each Man Kills the Thing He Loves': Transgressive Agents, National Security, and Blockbuster Aesthetics in ''Shiri'' and ''Joint Security Area, pp. 259-276}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 38 ⟶ 108:
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film ambientati in Corea del Nord]]
[[Categoria:Film ambientati in Corea del Sud]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film di guerra]]