Spinone al Lago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ordine sezioni |
→Storia: Simboli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 47:
}}-->
Fino a qualche decennio fa il paese aveva la denominazione di ''Spinone dei castelli'' (ed inglobava anche i vicini centri di Monasterolo e Bianzano), nome che denota una storia molto ricca, specialmente nel periodo medievale, grazie alla presenza della [[famiglia Suardi]] che comandava anche su gran parte dei paesi limitrofi.
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 aprile 1970.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6451 |titolo= Spinone al Lago già Spinone dei Castelli |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 26 febbraio 2023 }}</ref>
{{citazione|D'oro, al lago d'azzurro, ondato d'argento, accompagnato da tre castelli di rosso (2–1) torricellati di un pezzo centrale, merlati alla guelfa e murati di nero. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Su fondo d'oro, la sagoma del lago riproduce la forma del [[lago di Endine]] su cui si affaccia il paese; i castelli di rosso ricordano le rocche di cui ancora oggi si vedono i ruderi sparsi nel territorio.<ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/spinone-al-lago/ |titolo= Spinone al Lago |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi |accesso= 26 febbraio 2023 }}</ref>
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di rosso.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
| |||