Demisessualità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 132129153 di 101.56.49.37 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 4:
 
== Descrizione ==
Il prefisso ''demi'', di origine [[Francese antico|francese antica]], significa "metà"<ref>http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=demi- URL controllato il 21 Settembre 2019</ref>, e serve a indicare come l'attrazione sessuale di un demisessuale si trovi a metà tra l'[[asessualità]], mancanza di [[attrazione sessuale]], e l'allosessualità, ovvero l’attrazionela sessualenormale apertaattrazione “senza filtri”sessuale.
 
La demisessualità non ha necessariamente a che fare con il genere sessuale a cui si può essere attratti, a differenza dell'[[eterosessualità]], dell'[[omosessualità]] o della [[bisessualità]]; invece è una definizione sulle condizioni in cui si manifesta l'attrazione. Non è quindi erroneo indicare che un demisessuale possa anche identificarsi in combinazione con un [[orientamento sessuale]].
Riga 10:
La demisessualità fa parte dello spettro dell'asessualità, chiamata [[asessualità grigia]], l'area tra l'[[asessualità]] e l'[[Attrazione sessuale|allosessualità]], in quanto una persona demisessuale o di sessualità grigia può occasionalmente avere attrazioni sessuali.<ref>{{Cita libro|nome=Anthony F.|cognome=Bogaert|titolo=Understanding Asexuality|url=https://books.google.it/books?id=3P2pVq9XlGsC&redir_esc=y&hl=it|accesso=2021-03-06|data=2015-02-27|editore=Rowman & Littlefield|lingua=en|ISBN=978-1-4422-0100-2}}</ref><ref name=":1" /> A differenza di un asessuale, il grado di attrazione sessuale per un demisessuale può variare in base all'individuo, ed essere suscitato da un [[Amore romantico|legame affettivo]] concreto. In mancanza di esso, l'individuo demisessuale in genere non riesce a provare questo tipo di attrazione.<ref name=":1" /><ref name=":2" />
 
I demisessuali possono avere reazioni fisiologiche di [[eccitazione sessuale]]. Non bisogna mettere necessariamente in relazione condizioni mediche, come la [[disfunzione erettile]]<ref>Capodieci S., Boccadoro L., Fondamenti di sessuologia, Libreriauniversitaria Edizioni, Padova, 2012.</ref> o l'[[ansia da prestazione]]<ref>Marco Pacifico e Giada Fiume, Una bussola per l'ansia: 65 quesiti e 65 risposte per capirla, sconfiggerla e vivere meglio, Milano, FrancoAngeli, 2017, pp. 48.</ref>, con la demisessualità, che è invece parte dell'[[identità sessuale]] di una persona. Similarmente, non va confuso con comportamenti volontari di [[astinenza sessuale]] o [[castità]] dovuti a motivi personali, sociali o religiosi. Infatti, una persona demisessuale semplicemente non prova attrazione sessuale (ma può provarne altre, come quella estetica, sensuale o platonica) in assenza di un coinvolgimento affettivo/emotivo/affettivo.
 
La demisessualità viene considerata una sottocategoria dell'[[asessualità grigia]]. La ''Asexual Visibility and Education Network'' la definisce come ''"una persona che prova attrazione sessuale solo verso persone con cui ha formato un legame più forte, spesso romantico. I demisessuali solitamente provano attrazione sessuale secondaria, ma non provano attrazione sessuale primaria"''.<ref>{{Cita web|url=https://www.stateofmind.it/2017/03/asessualita-scala-misura/|titolo=Asessualità, un nuovo strumento per misurarla: l'Asexuality identification scale (AIS)|sito=State of Mind|data=2017-03-07|lingua=it-IT|accesso=2021-03-06}}</ref> A causa di ciò, spesso capita che i demisessuali si riconoscano inizialmente come asessuali, ma poi provino attrazione sessuale quando stabiliscono un forte legame affettivo con un'altra persona. I demisessuali sentono attrazione solo nel momento in cui incontrano una persona molto affine a loro e, nel momento in cui si rompe questo legame emozionale, sparisce anche l'attrazione fisica.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.guidapsicologi.it/articoli/alla-scoperta-di-asessualita-e-demisessualita|titolo=Alla scoperta di asessualità e demisessualità - GuidaPsicologi.it|sito=guidapsicologi|lingua=it-IT|accesso=2020-09-25}}</ref>
 
== Ricerca scientifica ==