Finding Paradise: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Add link and info
Sostituisco template presente nella sezione Accoglienza con quello apposito.
Riga 45:
 
==Modalità di gioco==
{{vedi anche|To the Moon#Modalità_di_giocoModalità di gioco}}
Il gioco mantiene le stesse meccaniche di ''To the Moon''. Il giocatore guiderà i dottori Eva Rosalene e Neil Watts nell'esplorazione dei luoghi in cui si svolgono le vicende di gioco (perlopiù le memorie dei posti visitati da Colin) alla ricerca di oggetti che fungano da "link mnemonici" per sbloccare un altro oggetto, con la funzione di "memento", che permette di passare ad un'altra memoria. Come nel titolo precedente, le azioni permesse al giocatore sono molto limitate, ed oltre che muoversi per le ampie mappe, vi è la possibilità di affrontare minigiochi o compiere altre piccole azioni che, però, non avranno quasi mai alcuna reale influenza sul procedere degli eventi della trama.
 
Riga 54:
 
==Accoglienza==
{{Valutazioni videogioco|novers=X}}
{| class="sinottico" style="font-size:85%; text-align: center;"
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Everyeye.it]]||8.8/10}}
|-
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Eurogamer]]||6/10}}
! colspan="2" style="background:lightsteelblue; text-align: center;"| Accoglienza
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Gamereactor]]||6/10}}
|-
{{Valutazioni videogioco/riga|SpazioGames.it||8.5/10}}
! style="width:13em; background:gainsboro; text-align: center;" | Recensione
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN (sito web)|IGN]]||9.1/10}}
! style="width:7em; background:gainsboro; text-align: center;" | Giudizio
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Multiplayer.it]]||9.2/10}}
|-
{{Valutazioni videogioco/riga|GameSource||8.2/10}}
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;"| ''Everyeye.it''
{{Valutazioni videogioco/riga|PC-Gaming.it||8/10}}
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 8,8/10
{{Valutazioni videogioco/fine}}
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[Eurogamer]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 6/10
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[Gamereactor]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 6/10
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;"| ''Spaziogames.it''
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 8,5/10
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[IGN (sito web)|IGN]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 9,1/10
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[Multiplayer.it]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 9,2/10
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| ''GameSource''
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 8,2/10
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| ''PC-Gaming.it''
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 8/10
|}
 
''Finding Paradise'' ha ottenuto critiche e voti abbastanza positivi. Le recensioni non risparmiano complimenti ed elogi al lavoro compiuto da Kan Gao e tutto il team della ''Freebird'' sul piano della trama, della caratterizzazione dei personaggi, sulla resa degli ambienti di gioco nonostante gli evidenti limiti del motore grafico e, soprattutto, delle musiche composte dallo stesso Gao, che fungeranno da superba cornice e perfetto accompagnamento alle vicende emozionanti di gioco. Come affermato da [[Multiplayer.it]]<ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/192730-finding-paradise-finding-paradise-la-recensione-dellatteso-sequel-di-to-the-moon.html|titolo=Finding Paradise: la recensione dell’atteso sequel di To The Moon}}</ref>, il gioco è un degno successore di ''To the Moon'' riuscendo, così come quest'ultimo, non solo a coinvolgere ed emozionare fortemente i giocatori con la storia di gioco e le vicende che si susseguiranno, ma anche a saper spezzare la tensione con esilaranti e ben studiati siparietti, soprattutto tra i due dottori Neill ed Eva, pieni di citazioni alla [[cultura di massa|cultura pop]] e del mondo dei videogiochi. Addirittura, secondo il sito [[IGN]], la storia e le tematiche celate in essa sono più mature e audaci di ''To the Moon'' e richiedono una maggiore empatia per apprezzarle definitivamente e lasciarsi coinvolgere<ref>{{Cita web|url=http://it.ign.com/finding-paradise-pc/134786/review/finding-paradise-la-recensione|titolo=GRAZIE DI ESSERE STATA CON ME, QUANDO NON C'ERA NESSUN ALTRO}}</ref>. Altro aspetto sottolineato ed elogiato, in particolare da ''SpazioGames.it''<ref>{{Cita web|url=https://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_pc/21842/finding-paradise-recensione-della-nuova-avventura-del-creatore-di-to-the-moon|titolo=Finding Paradise, recensione della nuova avventura del creatore di To The Moon}}</ref>, è stato l'approfondimento dei personaggi dei due dottori con una maggiore esplorazione delle loro personalità e l'etica delle loro azioni, ed anche quella in generale della stessa ''Sigmund Agency''.