Imre Pozsonyi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Aggiornamenti con bibliografia |
||
Riga 9:
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = Allenatore <small>(ex [[
|TermineCarriera =
|Squadre=
Riga 29:
|1925-1926|Gradanski Zagabria|
|1926-1928|Ujpest|
|1929-1930|
|1930-1931|Real Club Espana|
}}
}}
Riga 38 ⟶ 39:
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Jesza Poszony'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Budapest
|GiornoMeseMorte = 2 ottobre
Riga 50 ⟶ 51:
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
È stato erroneamente cercato con il cognome a lui attribuito a [[Barcellona]] (Poszony), probabilmente ridotto con s e z invertite a causa della pronuncia catalana, e inizialmente definito come nato a Budapest il 12 dicembre 1880<ref>{{Cita|Dibenedetto|che ha pubblicato la data di nascita attribuita dagli spagnoli nel cercare Poszony}}.</ref> e morto a [[New York]] nell'aprile 1932.
In seguito le ricerche effettuate da giornalisti ungheresi specializzati a tracciare le carriere dei nazionali<ref>{{Cita|Dénes-Diustus}}.</ref> ha a lui attribuito la carriera completa, luogo e dati di nascita desunti dall'Archivio di Stato di Budapest dopo aver trovato il necrologio sul giornale sportivo ungherese Képes Sport e il cimitero di Farkasrét a Budapest dove è stato sepolto<ref>{{cita web|http://www.magyarfutball.hu/hu/szemelyek/adatlap/858/pozsonyi_imre|titolo=Pozsonyi Imre, nota in ungherese a fondo pagina: "1963 októberében hunyt el Budapesten, a Farkasréti temetőben nyugszik."}}</ref>.
Emmerich era il nome di battesimo (Imre) tradotto in tedesco, ma in Italia è stato spesso scambiato per il cognome.
Secondo l'Archivio di Stato ungherese era residente a Budapest in una casa non segnalata come casa ebraica "case dalla stella gialla") anche perché Imre aveva un cognome uguale al nome di una città ([[Bratislava]] = Pozsonyi) cosa spesso segnalata alle truppe di invasione tedesca per rastrellare nel 1944 gli ebrei<ref>{{Cita web|url=https://www.eleveltar.hu/kereses?mode=bfl&selectedTab=detailed|titolo=Casa affittata a Imre Pozsonyi}}</ref>.
==Carriera==
Da calciatore prese parte nel 1901 ad alcune partite non ufficiali della [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Nazionale ungherese]]<ref>[http://www.rsssf.com/tablesh/hong-unoff-intres.html Hungary - Unofficial International Matches]</ref> e l'anno seguente fu in campo nel primo incontro ufficiale della sua Nazionale (Austria-Ungheria 5-0).
Iniziò la carriera da allenatore al [[KS Cracovia]], che portò a vincere il primo titolo di campione di Polonia della storia.<ref>[http://www.rsssf.com/tablesp/polhist.html#1921 Poland Final Tables (1st and 2nd level)]</ref> Allenò poi il Barcellona con cui vinse Copa del Rey ed il campionato catalano, ma lasciò la squadra per tornare in [[Ungheria]].<ref>[http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/club/historia/entrenadors/jeszaposzony.html Jesza Poszony (1924-25)]</ref> Negli anni seguenti guidò Ujpest e Grandanski Zagabria<ref>[http://www.iffhs.de/?29dad76b9b94e89b54a81b55a85fdcdc3bfcdc0aec70aeeda8a112 IFFHS]</ref>, che portò alla vittoria del campionato Jugoslavo nel 1926 e nel 1928.
Riga 75 ⟶ 84:
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=Luca Dibenedetto|titolo=El Balon fiuman quando su la tore era l'aquila. L'epopea del calcio a Fiume: i suoi numeri ed i suoi eroi dal 1918 al 1948|città=Borgomanero|editore=Litopress|anno=2004|cid=Dibenedetto|p=
*{{Cita libro|autore=Antal Zoltán és Hoffer József|titolo=Alberttől-Zsákig (i nazionali ungheresi da Albert a Zsák|editore=Sport|città=Budapest|anno=1969|p=128|cid=Antal-József}}
*{{Cita libro|coautori=Dénes Tamás e Diustus Imre (statistiche di Rochy Zoltán)|titolo=Meggypiros mezben - A magyar labdarúgó-válogatott játékosai 1902-2019 (In maglia rosso ciliegia - I giocatori della nazionale di calcio ungherese 1902-2019)|editore=Nemzeti Értékek Könyvsprozat|città=Budapest|anno=2019|p=363|cid=Dénes-Diustus}}
==Altri progetti==
|