Imre Pozsonyi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notizia errata: non risulta aver allenato il Gradanski nel 1928 |
|||
Riga 29:
|1925-1926|Gradanski Zagabria|
|1926-1928|Ujpest|
|1928-1929|MTK Budapest|<small>2ª squadra dilett.</small>
|1929-1930|Fiumana|
|1930-1931|Real Club Espana|
Riga 64 ⟶ 65:
Da calciatore prese parte nel 1901 ad alcune partite non ufficiali della [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Nazionale ungherese]]<ref>[http://www.rsssf.com/tablesh/hong-unoff-intres.html Hungary - Unofficial International Matches]</ref> e l'anno seguente fu in campo nel primo incontro ufficiale della sua Nazionale (Austria-Ungheria 5-0).
Iniziò la carriera da allenatore al [[KS Cracovia]], che portò a vincere il primo titolo di campione di Polonia della storia.<ref>[http://www.rsssf.com/tablesp/polhist.html#1921 Poland Final Tables (1st and 2nd level)]</ref> Allenò poi il Barcellona con cui vinse Copa del Rey ed il campionato catalano, ma lasciò la squadra per tornare in [[Ungheria]].<ref>[http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/club/historia/entrenadors/jeszaposzony.html Jesza Poszony (1924-25)].</ref> Negli anni seguenti guidò Ujpest e Gradjanski Zagabria<ref>[http://www.iffhs.de/?29dad76b9b94e89b54a81b55a85fdcdc3bfcdc0aec70aeeda8a112 IFFHS]</ref>, che portò alla vittoria del campionato Jugoslavo
Non molto fortunata la sua esperienza in Italia: dopo 6 sconfitte su 7 giornate in [[Serie B]] è esonerato dalla {{Calcio Fiumana|N|1929}} e il suo posto rimane vacante<ref>{{Cita|Dibenedetto}}.</ref>.
== Statistiche ==
|