Automotrice FS ALe 724: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Caratteristiche: Non più in servizio pt.2
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 102:
 
==Caratteristiche==
Le caratteristiche innovative salienti delle ALe 724 sonoerano la [[cassa (ferrovia)|cassa]] a struttura in [[lega leggera]], il controllo di [[Potenza (fisica)|potenza]] [[elettronica|elettronico]] della trazione, la [[freno|frenatura]] elettrica a recupero d'energia e a dissipazione su reostato e le sospensioni pneumatiche.
 
La capacità di posti a sedere offerta da un convoglio di 4 elementi èera di ben 320 posti; tuttavia in virtù della leggerezza delle casse riesceriusciva a raggiungere i 100 km/h in soli 40 [[secondo|secondi]]. Le [[Porta|porte]] di ingresso, a due elementi ad espulsione, a comando elettropneumatico permettonopermettevano un rapido incarrozzamento dei viaggiatori pendolari.
 
Il controllo di potenza dei motori èera ottenuto mediante un ''[[chopper (elettrotecnica)|chopper]]'' in serie ad ogni gruppo motore con modulatori a [[frequenza]] fissa. Il [[freno]] èera elettrico a recupero e a dissipazione su appositi reostati posti sul tetto dell'elettromotrice con controllo automatico. ÈEra inoltre attiva la tradizionale frenatura [[aria compressa|pneumatica]] che intervieneinterveniva automaticamente a bassa velocità.
 
L'aggancio èera automatico, tipo ''Scharfenberg'', e permettepermetteva simultaneamente l'aggancio meccanico, elettrico e pneumatico.
 
Gli arredamenti interni adottati sonoerano di tipo piuttosto semplificato dato l'uso precipuo del rotabile. Nella versione per il [[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)|servizio ferroviario metropolitano di Napoli]] è statofu ridotto il numero di sedili per aumentarne la capacità di carico di passeggeri ed èe statofu adottato un sedile semplificato in preformato plastico per agevolarne la manutenzione.
 
== Note ==