Elda di Veroli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito template bio |
correzione testo |
||
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 7 luglio
|AnnoNascita = 1892
|NoteNascita= <ref name=Trec_DiVeroli>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/elda-di-veroli_%28Dizionario-Biografico%29/#:~:text=Nata%20a%20Frosinone%20il%207,guida%20di%20Elvira%20Ceresola%20Salvatori.|titolo=Di Veroli, Elda|autore=Roberto Staccioli<|accesso=2023-02-23|sito=Dizionario Biografico degli Italiani Treccani|volume=40|data=0001-01-19}}</ref>
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 25 febbraio
Riga 12:
|NoteMorte =
|Epoca = 1900
|Attività =
|Attività2 = insegnante
|Attività3 =
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità=, cantò nei maggiori teatri lirici italiani ed europei, fu colpita dalle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali fasciste]].
}}
== Biografia ==
Figlia di Marco e Adelaide Efrati, si accostò precocemente alla musica studiando [[Pianoforte|pianoforte]] con Maddalena Pacifico, dedicandosi poi al [[Soprano|canto lirico]] sotto la guida di Elvira Ceresola Salvatori.<ref name=Trec_DiVeroli
Terminata la preparazione primaria, si esibì dapprima in [[Concerto d'opera|concerti lirici]] occasionali poi, ormai rivelatasi dotata di una gradevole voce di [[Soprano leggero|soprano leggero]], esordì con successo nel [[1919]] al [[Teatro Traiano]] di [[Civitavecchia]] nella parte di Gilda nel [[Rigoletto]] di [[Giuseppe Verdi|Verdi]]. Nel medesimo teatro interpretò anche la parte di Rosina, nel [[Barbiere di Siviglia (Rossini)]] di [[Gioacchino Rossini]]. Fu poi chiamata al [[Teatro Unione]] di [[Viterbo]], a sostenere la parte di Elvira ne ‘’[[I Puritani]]’’ di [[Vincenzo Bellini|Bellini]] al fianco dell'esordiente [[Giacomo Lauri Volpi]].<ref group=N>Lauri Volpi debuttò usando lo pseudonimo di [[Giovanni Battista Rubini]], il nome del tenore preferito da Vincenzo Bellini</ref><ref name=Trec_DiVeroli/>
|