|Cinema= '''TV''': una [[teleteatro|trasposizione televisiva]] con regia dello stesso autore del 1962. Tra gli interpreti, oltre lo stesso Eduardo, anche [[Angela Pagano]], [[Ugo D'Alessio]], [[Enzo Cannavale]]<ref>«''{{cita news|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=14 novembre 2000|citazione=E lo stesso [[Andrea Camilleri|Camilleri]] insieme a Barbara Scaramucci, direttrice delle Teche Rai, hanno affrontato la questione della commedie cancellate dalla Rai: avvenne tutto nei primi mesi in cui si usava la registrazione magnetica e i nastri costosissimi venivano riutilizzati; qualcuno cancellò anche "Sabato, domenica e lunedì" e "Sik, Sik l'artefice magico".''».(in [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], 14 novembre 2000)}}</ref>}}
'''''Sik-Sik, l'artefice magico''''', è una [[commedia]] in atto unico scritta da [[Eduardo De Filippo]] nel [[1929]]; è contenuta nella raccolta intitolata ''[[Cantata dei giorni pari]]''.
==Storia==
Riga 49:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|titolo=Teatro|autore=[[Eduardo De Filippo, ''Teatro <small>(Volume primo)</small> - Cantata dei giorni pari'', Mondadori, Milano 2000, pagg. 487-547 (con una '']]|altri=Nota storico-teatrale'' di Paola Quarenghi e una ''Nota filologico-linguistica'' di Nicola De Blasi)|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2000|volume=1|capitolo=Cantata dei giorni dispari|pp=487-547|isbn=88-04-47410-6}}