Azione (finanza): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fix |
||
Riga 4:
== Caratteristiche, la borsa, differenze con le obbligazioni e smaterializzazione ==
{{
Le aziende (ad esempio le [[società per azioni]]), secondo la ''[[Finanza d'impresa|corporate finance]]'', hanno bisogno di denaro per svolgere le loro attività di ''business'' e accumulare profitti nel tempo per svolgere ulteriori attività, effettuare investimenti e crescere. Esistono due modi per raccogliere finanziamenti: a [[debito]] (''debt financing'') e non a debito, cioè a [[Equity (finanza)|''equity'']] (''equity financing'')<ref>{{Cita libro|titolo=Brealey, Richard; Myers, Stewart; Allen, Franklin. Principles of Corporate Finance. 12th edition. McGraw-Hill, New York: 2017.}}</ref>. Tramite debito, si ricorre ai prestiti in banca da restituire con gli interessi maturati. Come alternativa, si emettono le [[Obbligazione (finanza)|obbligazioni societarie]]. Il debito accumulato tramite queste due forme di finanziamento si chiama ''senior debt''. Se si usa una terza via, il ''mezzanine debt'' (denaro concesso senza garanzie, con tasso d'interesse alto per il rischio alto e con la richiesta di emettere delle ''[[Opzione (finanza)|option]]'' come [[strumento derivato]] per mitigare i rischi), si accumula il ''junior debt'', concesso di solito ad aziende già avviate.
Riga 33 ⟶ 34:
Oggi questi titoli sono dematerializzati, cioè non sono più dei pezzi di carta, ma dei dati virtuali e la compravendita avviene attraverso delle piattaforme di trading online e non più di persona in borsa o via telefono.
Tutto il denaro raccolto con le azioni emesse e esistenti/in circolazione nel mercato pubblico e/o privato (''outstanding shares'') si chiama [[capitalizzazione
L'insieme di tutte le compravendite di azioni forma, in senso astratto, il mercato azionario, che è parte dunque del mercato delle security (mercato azionario, mercato obbligazionario e mercato dei derivati).
Riga 46 ⟶ 47:
== La quotazione ==
{{
La [[quotazione]] di un'azione, ovvero del suo [[valore (economia)|valore]] nel mercato azionario, è in primis una conseguenza della maggiore o minore importanza in termini di [[Valore (economia)|valore]] o peso economico attribuita all'azienda cui essa è legata, seguendo dunque in linea di massima le quotazioni dell'azienda (ad esempio per [[fatturato]]). Un'altra fonte di quotazione è relativa all'andamento del particolare [[mercato]] di riferimento dell'azienda stessa all'interno del sistema economico, per cui rispetto all'[[obbligazione (finanza)|obbligazione]] l'azione è considerata in genere una forma di investimento a rischio finanziario maggiore, in quanto soggetta a quotazione sul [[mercato azionario]] quindi con valore mutevole nel tempo.
Riga 72 ⟶ 74:
Il rendimento del cassettista si calcola seguendo il cosiddetto [[modello di Gordon]]:
:<math>P = \frac{D_1}{r-g}</math>
Dove:
|