Utente:LETTRICEe/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Il fumetto racconta di quando Zerocalcare, nel 2021 si recò nel nord dell'[[Iraq]], per far visita alla comunità ezida di Shengal (chiamati così nella lingua curda) e documentare le condizioni vita e di lotta .
Gli Ezidi sono un popolo dimenticato, situato nel nord dell'Iraq, che sopravvissuto all'[[Isis]] ha deciso di cominciare un percorso di autogoverno democratico.
 
==Personaggi==
*'''''[[Zerocalcare]]''''': Protagonista dell'opera, visita Shengal.
*'''''Armadillo''''': Coscienza di Zerocalcare, rappresentata da un armadillo.
*'''''Cartesio''''': Coscienza di Zerocalcare, rappresentata da lampada.
*'''''Manolo''''': Compagno di spedizione di Zerocalcare, è un regista che va a Shengal, per girare un documentario.
*'''''Robjin''''': Compagna di spedizione di Zerocalcare, sa parlare il curdo perciò fa da tramite tra gli italiani e i curdi.
*'''''Giancarlo''''': Ufficiale dei servizi segreti di Baghdad, resterà con loro durante la loro permanenza a Shengal.
 
==Trama==
{{Citazione|quando nessuno parla... quando nessuno guarda, succedono massacri|''No Sleep Till Shengal, p...pagina 16 e retro di copertina}}
 
Il fumettista nelle prime pagine descrive le emozioni che prova quando gli viene detto che deve partire per Shengal per documentare con un fumetto la vita durante la guerra e la fatica di alcuni popoli poco conosciuti per ottenere la libertà. Le emozioni che prova sono un misto di paura e ansia. Per arrivare in Iraq Zerocalcare e il suo gruppo devono fare scalo a Dubai, e una volta lì, incontrano il resto del gruppo e prendono le macchine per arrivare a Shengal. Per arrivarci però, devono passare da un check point. La prima volta non li lasciano passare, perciò decidono di provare ad un altro check point, dove grazie a un capo di stato occidentale che si ricordava di [[Papa Francesco]] che aveva fatto una [[missione diplomatica]] li lascia passare. Arrivano in una caserma irachena dove erano riuniti altri italiani. Il gruppo incontra il capo della caserma, che non vuole lasciarli passare perchè serviva il visto di Baghdad. Quindi tornano indietro dal capo di stato che gli dice che il giorno seguente sarebbero andati insieme dal capo della caserma.
 
==Edizioni==