Enrico di Beaumont: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
Fra il [[1330]] e il [[1331]] Enrico concepì un piano per invadere la Scozia alla testa di un esercito privato capitanato da lui e Balliol, nel [[1331]] i piani presero una piega più seria tanto che in giugno lui e David Strathbogie raggiunsero Balliol in [[Piccardia]], ci vollero altro due visite per convincere Balliol di prendersi il trono di Scozia e finalmente egli partì per l'[[Inghilterra]] nell'inverno di quell'anno. Una volta giunto venne sistemato nel castello di Standal di proprietà di [[Isabella de Vesci]], sorella di Enrico. Nell'estate seguente l'invasione della Scozia era pronta.
La vittoria di Dupplin Moor permise a Balliol di recarsi a [[Scone (Scozia)|Scone]] dove venne incoronato re il 24 settembre, tuttavia c'era poco da gioire, il nuovo sovrano era solo, in una terra ostile, protetto da un esercito esiguo. Questo stato di cose obbligò Edoardo ad appoggiare apertamente il nuovo re di Scozia in cambio delle terre poste sul lato sud-orientale del paese all'Inghilterra. La proposta venne portata da Enrico a Edoardo, ma prima che potesse essere ratificata un gruppo di lealisti dei Bruce sorprese Balliol ad Annan scacciandolo dal paese.
Balliol rimase comunque sul trono di Scozia e nell'estate [[1333]] i suoi uomini si scontrarono con i lealisti alla Battaglia di Halidon hill, gli uomini di Balliol vinsero ed Enrico e gli altri Diseredati ritornarono finalmente in possesso dei propri territori. Tuttavia la loro posizione era tutt'altro che sicura, nel settembre del [[1334]] il paese si sollevò in una rivolta di proporzioni tali da richiedere l'intervento inglese, per altro la coesione interna si andava sfaldando, Balliol e i Diseredati erano stati uniti dalla brama di terre e potere e questa stessa brama ora li divideva, il re ed Enrico litigarono circa le proprietà di un nobile rimasto ucciso ad Annan e questa non fu affatto una decisione saggia.
|