Discussione:Partito Democratico (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→ideologie da fonti giornalistiche: Risposta |
→ideologie da fonti giornalistiche: Risposta |
||
Riga 335:
:{{fuori crono}} Allora, Vampa direi che fonti soprattutto "riformismo" (p.350) e "progressismo" (p.360). Poi c'è il passaggio da te citato che fonta "liberalismo" (moderate liberal) che però mi pare riferirsi soprattutto a Veltroni e che metterei quindi nelle correnti interne. Appena ho un attimo mi leggo la seconda. De Masi invece books non me lo fa leggere. Quanto alla quarta è la stessa di cui parlavamo sopra e si può togliere. --[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 17:20, 27 feb 2023 (CET)
::@[[Utente:Friniate|Friniate]] Va bene, visto "the US Democratic Party as a progressive non-socialist catchall party". Terza via potrebbe sintetizzare. --[[Utente:RVD3|RVD3]] ([[Discussioni utente:RVD3|msg]]) 15:16, 28 feb 2023 (CET)
::Teniamo poi in considerazione che inglese è diffusa la def. ortodossa di "socialismo", ovvero "controllo sociale dei mezzi produttivi" (v. ''A History of Socialism'' di Thomas Kirkup). Definizione che è anche presente su più dizionari e compendi:
::https://www.merriam-webster.com/dictionary/socialism
::https://www.britannica.com/topic/socialism --[[Utente:RVD3|RVD3]] ([[Discussioni utente:RVD3|msg]]) 15:22, 28 feb 2023 (CET)
{{Cassetto|OT|
::::::@[[Utente:Friniate|Friniate]] @[[Utente:RVD3|RVD3]] @[[Utente:Janik98|Janik98]] @[[Utente:Pierpao|Pierpao]]
|