Arcidiocesi di Salisburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Riga 93:
Matteo assoldò dei minatori della [[Sassonia]] che portarono con loro l'ideologia e gli scritti del [[protestantesimo]] di [[Martin Lutero|Lutero]] e fu così che il [[luteranesimo]] dilagò anche a Salisburgo. L'arcivescovo [[Wolf Dietrich von Raitenau]] impose ai protestanti di convertirsi al cattolicesimo o di lasciare il paese. La cattedrale venne ricostruita e non ebbe rivali nelle [[Alpi]] in quanto a bellezza e raffinatezza.
 
L'arcivescovo [[Paride Lodron (arcivescovo)|Paride Lodron]] invitò i [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] a Salisburgo con l'intento di scacciare i protestanti: 30.000 persone vennero obbligate a lasciare il paese e a trasferirsi nel [[Württemberg]], nell'[[Hannover (regione)|Hannover]] e nella [[Prussia Orientale]] e molti emigrarono in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] negli [[Stati Uniti d'America]]. L'ultimo principe-vescovo, [[Hieronymus von Colloredo]], è probabilmente più conosciuto per essere stato il primo datore di lavoro di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]. Egli si preoccupò di riformare la Chiesa e le scuole, alienandosi però dalla popolazione.
 
Il 28 gennaio [[1785]] l'arcidiocesi cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della [[diocesi di Leoben]], che successivamente sarà incorporata nella diocesi di Seckau.
Riga 179:
* [[Wolf Dietrich von Raitenau]] † (20 aprile [[1587]] - 7 marzo [[1612]] dimesso)
* [[Markus Sittikus von Hohenems]] † (18 giugno [[1612]] - 9 ottobre [[1619]] deceduto)
* [[Paride Lodron (arcivescovo)|Paride Lodron]] † (3 marzo [[1621]] - 15 dicembre [[1653]] deceduto)
* [[Guidobaldo Thun]] † (4 maggio [[1654]] - 1º giugno [[1668]] deceduto)<ref>Il 16 marzo [[1667]] è confermato dalla [[Santa Sede]] vescovo anche di [[Diocesi di Ratisbona|Ratisbona]].</ref>
* [[Maximilian Gandolph von Künburg]] † (12 novembre [[1668]] - 3 maggio [[1687]] deceduto)