Estrusore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modificato 'alimentato' in 'introdotto' perché è la macchina a essere alimentata con il materiale, che viene per l'appunto introdotto |
m Corretto "impegnati" (deve essere "impiegati") e un paio di occorrenze di utilizzo per rendere questo testo tecnico meno "burocratico". |
||
Riga 5:
==Schema di funzionamento==
Un tipico estrusore
=== Zone dell'estrusore ===
Riga 16:
Inoltre, a seconda dello stato di aggregazione del materiale, nell'estrusore si possono individuare le seguenti zone:
* ''zona di trasporto del solido'': in questa zona (vicina alla tramoggia di carico) il materiale è completamente solido; in questa zona in genere si effettua un raffreddamento ad acqua (tramite una [[Apparecchiature incamiciate|camicia]]), in modo da evitare che il materiale fluidifichi troppo presto "bloccando" l'alimentazione;
* ''zona di transizione'': in questa zona il materiale è in parte solido e in parte fuso; la fusione del materiale prosegue grazie all'attrito del materiale con le pareti interne dell'estrusore e all'
* ''zona di trasporto del fuso'': in questa zona (vicina alla filiera) il materiale è completamente fuso.
Riga 39:
La materia prima utilizzata negli estrusori bivite si presenta sotto forma di granuli o di polvere.
Gli estrusori bivite sono molto utilizzati nell'ambito del [[Riciclaggio dei rifiuti|riciclaggio]] delle materie plastiche; vengono
===Coestrusione===
La coestrusione
===Tandem===
| |||