Utente:In-Lock 37.06/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix da Speciale:LintErrors |
|||
Riga 162:
===Preliminari===
====<div style="text-align:center">§19</div>====
{{citazione|La logica è la scienza della idea pura, cioè dell'Idea nell'elemento astratto del pensiero.|''Enzyclopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse'', I, <small>PRELIMINARI</small>, 19|Die Logik ist die Wissenschaft der reinen Idee, das ist, der Idee im abstrakten Elemente des Denkens.|lingua=de}}Questa definizione, spiega Hegel, risulta «dalla veduta complessiva del tutto e dopo di essa». Infatti, bisogna fare attenzione, perché la logica non è la scienza di un pensiero ''astratto'', ma del pensiero che si sviluppa nelle sue determinazioni peculiari che lui stesso si autogenera.<br />La Logica, poi, può essere vista in due modi:
* '''come la scienza più difficile''', perché i concetti che la caratterizzano sono, nel senso più assoluto, '''astratti''';
* '''come la scienza più facile''', perché sono comunque concetti fondamentali e noti (Hegel cita ''essere, niente, ecc., determinatezza, grandezza, ecc., in sé, per sé, uno, molti, ecc.'').
Tuttavia, la loro notorietà è anch'essa fonte di difficoltà, perché molte volte si tratta anche di venire a
|