Lilith: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 214:
* Nel tardo [[XIX secolo]] l'autore dello scozzese [[George MacDonald]] incorpora la storia di Lilith come prima moglie di Adamo e predatrice dei figli di Eva in una [[Lilith (romanzo)|mitologica novella fantasy]] in stile Romantico. La descrive anche come figura bisognosa della redenzione Divina.
* Lilith appare come una [[succubo|succube]] nel ''De Arte Magica'' di [[Aleister Crowley]].
* Lilith è l'unico demone femminile nel libro ''[[Il demone di Dio]]'' di [[Wayne Barlowe]], ed è dotata di pietà per le anime dei dannati, che tenta di salvare attraverso statuine recanti la sua effigie e distribuite di nascosto dalla sua fidata serva Ardat Lili. Il suo aspetto è molto simile a quello dell'arpia Silen, antagonista del celebre manga ''[[Devilman]]'': perennemente nuda, pelle candida e artigli da uccello rapace al posto degli arti umani. Al contrario della visione pagana e neopagana, è un demone sottomesso e schiavo di Belzebu, schiacciata dal maschilismo e dalla forza bruta dei demoni caduti dal paradiso.
*Nella saga [[Inferorum Gemmae Lilith]] è la prima umana creata; fuggita dal Paradiso terrestre si rivelerà l'unica in grado di sciogliere il gelido cuore di Lucifero.
===Film e televisione===
|