Pandoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Viene spesso servito spolverato con [[zucchero a velo]] all'odore di [[vaniglia]] fatto per assomigliare alle cime innevate delle [[Alpi italiane]] durante il [[Natale]].
È uno dei [[dolci natalizi]] più tipici in [[Italia]]. Il suo nome e le sue origini sono stati oggetto di dibattito, ma si è soliti
La pasta è soffice e di colore dorato, per la presenza delle [[uovo (alimento)|uova]], e profuma di [[vaniglia]]. La forma è a tronco, con rilievi a forma di stella, solitamente a otto punte. Fra gli ingredienti principali vi sono [[farina]], [[zucchero]], uova, [[burro]], [[burro di cacao]] e [[lievito]]. La tecnica di preparazione è comunque complessa prevedendo molte fasi di lavorazione. Il pandoro tradizionale, a differenza del [[panettone]], non viene guarnito internamente con creme, [[candito|canditi]] o uvette, ma solo con una spolverata di zucchero a velo.<ref>''Dolce Natale''; pp. 21</ref>
| |||