Vangelo secondo Matteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC: Annullate le modifiche di 79.24.114.138 (discussione), riportata alla versione precedente di Spinoziano ; test?
Etichetta: Annulla
Rolf acker (discussione | contributi)
m Fonti: senza senso
Riga 74:
 
=== Fonti ===
<ref name="Cita libro|titolo">{{Cita libro|titolo=}}</ref> Il ''Vangelo secondo Matteo'' appartiene al gruppo dei [[vangeli sinottici]], assieme al ''[[Vangelo secondo Marco]]'' e al ''[[Vangelo secondo Luca]]'': questi vangeli sono caratterizzati dal fatto di includere episodi simili, spesso nella stessa sequenza e spesso persino raccontati con le stesse parole; l'interpretazione della relazione tra i tre vangeli sinottici prende il nome di "[[problema sinottico]]".
 
Sebbene l'autore di ''Matteo'' abbia composto il suo vangelo in accordo ai propri scopi e dal proprio punto di vista, la maggior parte degli studiosi concordano nel sostenere che abbia ampiamente copiato dei brani del ''Vangelo secondo Marco'' ([[priorità marciana]]) e forse anche da una o più fonti ulteriori. ''Matteo'' contiene la gran parte dei versetti di ''Marco'', spesso nello stesso ordine,<ref>Stanton (1989), pp. 63-64.</ref> ma spesso modifica ''Marco'', rimuovendone o alterandone frasi ridondanti, parole inusuali o brani che potrebbero mettere Gesù in cattiva luce (ad esempio rimuovendo il commento che Gesù era «fuori di sé» presente in ''Marco'' {{passo biblico|Mc|3,21}} o il «non t'importa» in ''Marco'' {{passo biblico|Mc|4,38}}, eccetera).<ref>Stanton (1989), p. 36.</ref> Di 1.071 versetti totali, ''Matteo'' ne condivide 387 con ''Marco'' e ''Luca'', 130 solo con ''Marco'' e 184 solo con ''Luca''; solo 370 sono peculiari di ''Matteo''.