Umberto Eco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
[[Saggio|Saggista]] e intellettuale, ha scritto numerosi saggi di [[semiotica]], [[estetica]] [[Medioevo|medievale]], [[linguistica]] e [[filosofia]], oltre a [[romanzo|romanzi]] di successo. Nel 1971 è stato tra gli ispiratori del primo corso del [[DAMS]] all'[[Università di Bologna]]<ref>{{Cita web|url=https://magazine.unibo.it/archivio/2016/lutto-in-ateneo-e-scomparso-umberto-eco|titolo=Lutto in Ateneo. È scomparso Umberto Eco: le parole del Rettore Ubertini|sito=magazine.unibo.it|lingua=it|accesso=2023-03-03}}</ref><ref>Cosimo Di Bari, "A passo di critica: il modello di media education nell'opera di Umberto Eco", Firenze University Press 2009</ref>.
Sempre nello stesso ateneo, negli [[Anni 1980|anni Ottanta]] ha promosso l'attivazione del corso di laurea in [[Scienze della comunicazione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/umberto-eco-semiotica-1.1830554|titolo=Umberto Eco, alle sue lezioni si mancava solo da morti|sito=il Resto del Carlino|accesso=2023-03-03}}</ref>, già attivo in altre sedi. Nel 1988 ha fondato il Dipartimento della Comunicazione dell'[[Università degli Studi della Repubblica di San Marino|Università di San Marino
Dal 2008 era professore emerito e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'[[Università di Bologna]].<ref>{{Treccani|umberto-eco/|Èco, Umberto}}</ref> Dal 12 novembre 2010 Umberto Eco era socio dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei|Accademia dei Lincei]], per la classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche.<ref>{{cita web|url=http://tuttoggi.info/lincei-enrico-menesto-e-umberto-eco-nuovi-soci-dellaccademia-foto/84989/|titolo=LINCEI, ENRICO MENESTO' E UMBERTO ECO NUOVI SOCI DELL'ACCADEMIA|accesso=30 ottobre 2017}}</ref>
|