Yo-yo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 95.234.181.212 (discussione), riportata alla versione precedente di Agilix
Etichetta: Rollback
Riga 4:
Lo '''yo-yo''', conosciuto in [[lingua italiana|italiano]] anche come '''rocchetto''', è un [[giocattolo]] nonché un attrezzo di [[giocoleria]]. Consiste in due coppette unite da un asse centrale o da un cuscinetto a sfera in metallo e un cordino di [[Cotone (filo)|cotone]] o fibre sintetiche come nylon e poliestere, avvolto attorno all'asse.
 
Lasciando cadere il corpo rigido, ma tenendo fermo un capo del crodinocordino, per effetto della [[gravità]], le coppette scendono accumulando [[energia cinetica]] rotazionale e traslazionale. La particolarità dello yo-yo è che l'energia cinetica rotazionale è di un paio d'ordini di grandezza più grande di quella traslazionale. Quando il filo è completamente svolto si può non fare nulla e viene dissipata solo totalmente l'energia cinetica traslazionale, ma lo yo-yo continua a ruotare grazie all'energia rotazionale, se è libero, attorno al perno centrale (questo modo di operare viene detto "sleeper" dagli esperti del gioco). Se non è libero di ruotare attorno al perno, semplicemente il cordino è fissato sul perno, o viene applicata una opportuna tensione sul filo, che in parte compensa la poca energia perduta e in parte permette all'attrito di bloccare il filo sul perno, lo yo-yo può risalire lungo il filo fino a riavvolgersi completamente. Quindi è un apparente moto perpetuo. Ovviamente il lavoro della tensione del filo compensa la poca energia cinetica traslazionale dissipata nella parte finale di discesa.
 
Esistono vari tipi di yo-yo: