Oculometria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo, immagini e fonti
Tolgo avviso: la voce non è più un abbozzo
Riga 1:
{{S|oftalmologia|ingegneria}}
[[File:Exploring-Eye-Movements-in-Patients-with-Glaucoma-When-Viewing-a-Driving-Scene-pone.0009710.s001.ogv|thumb]]
L<nowiki>'</nowiki>'''oculometria''', nota anche come '''monitoraggio oculare''' e con il termine inglese '''''eye tracking''''', è il processo di misurazione del punto di fissazione oculare o del moto di un [[occhio]] rispetto alla [[testa]]. Tali misure possono essere ottenute tramite un tracciatore oculare e possono essere utilizzate nello studio anatomico e fisiologico dell'[[apparato visivo]], nella [[linguistica cognitiva]] e nella progettazione di prodotti commerciali. I tracciatori oculari portatili sono sempre più utilizzati per applicazioni riabilitative e di assistenza (ad esempio per il controllo di sedie a rotelle o braccia e protesi robotiche).<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1177/2055668318773991 |titolo=Head-mounted eye gaze tracking devices: An overview of modern devices and recent advances |anno=2018 |rivista=Journal of Rehabilitation and Assistive Technologies Engineering |coautori=Cognolato M, Atzori M, Müller H}}</ref>.
Riga 151 ⟶ 150:
File:Reading Fixations Saccades.jpg|Un esempio di fissazioni e saccadi sul testo. Questo è lo schema tipico del movimento degli occhi durante la lettura. Gli occhi non si muovono mai agevolmente sul testo fermo.
File:Yarbus The Visitor.jpg|Questo studio di Yarbus (1967) viene spesso citato come prova di come il compito affidato a una persona influenzi il suo movimento oculare.
File:Eye tracking thru glass.JPG|Questo studio di Hunziker (1970)<ref>{{Cita web|url=http://www.learning-systems.ch/multimedia/forsch1e.htm|titolo=Percezione visiva: movimenti oculari nella risoluzione dei problemi}}</ref> &nbsp;sull'eye ''tracking nella risoluzione dei problemi'' utilizzava una semplice pellicola da 8 mm per tracciare il movimento degli occhi filmando il soggetto attraverso una lastra di vetro su cui era visualizzato il problema visivo<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110706235011/http://www.learning-systems.ch/multimedia/eye%20movements%20problem%20solving.swf|titolo=Wayback Machine|sito=web.archive.org|data=2011-07-06|accesso=2023-03-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.learning-systems.ch/multimedia/forsch1e.htm|titolo=Percezione visiva: movimenti oculari nella risoluzione dei problemi}}</ref>.
File:Typical cnn.png|L'uso di reti neurali convoluzionali nel tracciamento oculare consente l'identificazione di nuove informazioni da parte dell'intelligenza artificiale.
File:EYE-SYNC eye-tracking analyzer.JPG|Un display montato sulla testa per il rilevamento degli occhi. Ogni occhio ha una sorgente luminosa a LED (metallo color oro) sul lato della lente del display e una fotocamera sotto la lente del display.