Poema epico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
urtjymiber6yiurniyb8wty689vpyy698nby698y986ynv908yc68ym69c8yv873y68wny8ny685y8yne5igyiuwy5iw45iy68wny489689g84yg68j84jg68785fjy673j89jy64j6y7j3fy634tv8927y6f325y86jy358jfy9n73285yj6cj9856cf8j5y6j023y firmato Bussolati kryk{{Nryuota disambigua||Epica (disambigua)|Epica}}
{{Nota disambigua||Epica (disambigua)|Epica}}
lkb[[FileyuFile:Jacopo Zucchi - The Assembly of the Gods.jpg|miniatura|''L'Assemblea degli Dèi'', dipinto di [[Jacopo Zucchi]] ([[1575]]-[[1576]]) che illustra le lr[[divinitàydivinità greche]]]]
UnulUn ry'''poema epico''' (il termine "epica" deriva dal [[lingua greca antica|greco]] {{polytonic|ἔπος}}, ''èpos'', che significa "parola", e in senso più ampiolkbamypio "racconto", "narrazione") è un [[letteratura|componimgghuhjuiumireio8o8o5578o8oento letterario]] in [[Verso|versi]] che narra le gesta, storiche o lk[[leggendayileggenda]]rie, di un [[eroe]] o di un popolo, mediante le quali si conservavalbconservavihjrmjyrmy98rvuybn98nvyu895uy8euyue5y9445uy045509754906u985nuybq7b7095uy8945b9'yubkyia e tramandava la [[memoria collettiva|memoria]] e lffhu7iio4oho'identità di una [[civiltà]] o di una classe politica.
 
L'epica narra il ''mythos'' ([[mito]]), cioè il racconto di un passato glorioso di guerre e di avventure ed è stata la prima forma di [[narrativa]], costituendo anche una sorta di enciclopedia del sapere religioso, politico ecc., trasmessa oralmente con un accompagnamento [[musica]]le da poeti-cantori.