Polinomio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pokipsy76 (discussione | contributi)
Pokipsy76 (discussione | contributi)
Riga 77:
il numero <math>b</math> è radice se
:<math> p(b) = a_0 + a_1b + a_2b^2 +\ldots +a_nb^n = 0. </math>
Nel caso di polinomi a coefficienti [[numero reale|reali]] l'insieme delle radici reali di un certo polinomio ''p'' si può visualizzare sul [[piano cartesiano]] come l'intersezione del grafico della funzione polinomiale ''y''=''p''(''x'') con l'asse delle ascisse.
 
Un polinomio di grado <math>n</math> può avere al più <math>n</math> radici distinte. Esistono polinomi senza radici reali, come ad esempio