Tuono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Longueil (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 47:
==Storia==
 
Nella religione e nella [[mitologia]] di numerosissimi popoli l’entità suprema o divinità di un pantheon politeistico veniva concepita in forte connessione con il cielo e con le manifestazioni meteorologiche: tra cui quella del tuono, il cui nome a volte coincide con quello della divinità. Nelle religioni politeistiche è spesso il principale attributo delle divinità sovrane come: [[Zeus]], [[Giove (divinità)|Giove]], [[Teshup]] degli Ittiti, il germanico [[Thor]], [[Perun]] degli antichi Slavi, [[Baal]] per i cananei ecc... Anche nella mitologia ebraicanell'ebraismo si crede sia il dio israelita [[Dio|Yahweh]] a scaraventare le sue saette e a far rombare il tuono "dal suo padiglione", come affermano [[Giobbe]] e i versi del libro dei [[Salmi]], scritti dal re Davide.
 
== Note ==