Jane Goodall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.66.126.202 (discussione), riportata alla versione precedente di 193.207.205.146 Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
== Biografia ==
Jane Goodall nasce nel 1934 a Londra, figlia di Mortimer Herbert Morris-Goodall (1907–2001) e di Margaret Myfanwe Joseph (1906–2000), conosciuta come Vanne Morris Goodall. Jane Goodall ha sempre sostenuto che l’incoraggiamento e l’influenza positiva della madre Vanne sono stati determinanti per il successo nel suo lavoro<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Jane Goodall|autore2=Massimo Di Forti|titolo=Io e l'Africa|anno=2016|editore=Armando Editore}}</ref>. Goodall si è sposata due volte. La prima volta, nel 1964, fu con il noto [[Fotografia|fotografo]] naturalista [[Hugo van Lawick]], dal quale divorziò nel 1974. La seconda volta fu con il biologo Derek Bryceson, membro del parlamento della [[Tanzania]] e direttore dei [[Parchi nazionali della Tanzania|parchi nazionali del paese]]. Rimasero sposati fino alla morte di lui, nel 1980.
Fin da bambina Jane Goodall si interessò alla vita degli animali e all’[[Africa]]. Nel [[1957]] Jane Goodall partì per il [[Kenya]] stabilendosi presso la fattoria di un’amica. Qui ottenne un primo lavoro come segretaria e contattò il noto paleoantropologo inglese [[Louis Leakey]]. Leakey prima propose a Goodall di lavorare per lui come segretaria, quindi, in accordo con la paleoantropologa e co-ricercatrice [[Mary Leakey]], sua moglie, propose a Goodall di partire per la [[Gola di Olduvai]] in Tanzania (allora [[Territorio del Tanganica|Tanganica]])<ref>{{Cita web|url=https://web.uniroma1.it/polomuseale/archivionotizie/olduvai-la-culla-dell-umanit|titolo=Olduvai. La culla dell'umanità.|cognome=Università La Sapienza Roma - Polo museale}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=BNn34U5F1wY&t=2646s|titolo=OLDUVAI - La Culla dell'Umanità ITA|cognome=Scuola di Paleoantropologia, Università degli Studi di Perugia}}</ref>.
|