Utente:Uomo Grigio/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
L'ala di un [[deltaplano]] è un tipo particolare di ala '''non rigida''' detta '''ala Rogallo'''. Il [[parapendio]] ha invece un'ala mantenuta in forma dalla pressione dell'aria generata dal suo moto.
 
Esistono anche velivoli dotati di ali tozze e grandi [[piano di coda|piani di coda]] che volano, di solito sull'acqua, a pochi metri dalla superficie sfruttando appunto l'[[effetto suolo]]. Questi aerei, detti [[Ekranoplano|Ekranoplani]], sono caduti praticamente in disuso.
 
== Profilo alare ==
Riga 94 ⟶ 96:
<math>2*(freccia) + naso = 180</math>
 
L'angolo di freccia diviene un fattore essenziale nella scelta di chedel tipo di ala sia idonea quando si considera il volo a diverse velocità. </br>
Mentre neiNei velivoli relativamente lenti, ed in particolarecioè ad una velocità minore di quella del suono ([[Regimeregime subsonico]]) risulta conveniente l'utilizzo di un'ala trapezoidale senza freccia o con una freccia molto debole. </br>
Nei voli a velocità maggiore di quella del suono, invece, il velivolo genera un'[[onda d'urto]], le cui caratteristiche dipendono dalla velocità di volo. In particolare, l'onda d'urto generata ha un angolo minore tanto maggiore sarà la velocità dell'aereo.
È importante che le ali dell'aereo rimangano all'interno del [[cono]] formato da quest'angolo, quindi tanto maggiore deve essere la velocità raggiungibile dall'aereo, tanto minore deve essere l'angolo di freccia. In [[Regime supersonico]], ad esempio, ad una velocità di Mach 3 (3 volte la [[velocità del suono]]) l'angolo sarà di circa 60 gradi, quindi la freccia delle ali dovrà essere inferiore ai 30 gradi.
Riga 111 ⟶ 113:
Questa differenza genera una [[Momento angolare|forza]] che tende a far ruotare l'aereo in modo da riportarlo automaticamente in posizione di equilibrio, raddrizzandolo.
 
E' intuitivo che se le ali avessero un diedro negativo ad una instabilità l'aereo risponderebbe ad una instabilità divenendo ancora più instabile. SeQuesta questocondizione di instabilità rende l'aereo più difficilmente pilotabile, ma contemporaneamente lo rende però anche più maneggevole. Ali a diedro negativo si possono trovare su aerei quale il [[MiG-29]] o il [[MiG-15]].
 
E' intuitivo che se le ali avessero un diedro negativo ad una instabilità l'aereo risponderebbe divenendo ancora più instabile. Se questo rende l'aereo più difficilmente pilotabile, lo rende però anche più maneggevole. Ali a diedro negativo si possono trovare su aerei quale il [[MiG-29]] o il [[MiG-15]].
 
===Posizione dell'ala===