Plug and play: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo e sposto in forma sintetica e scevra da copyviol in Impianto_fotovoltaico#Impianti_fotovoltaici_"Plug_and_Play" il contenuto informativo relativo agli impianti fotovoltaici (quindi non pertitente con l'argomento informatico di questa voce) |
+nota disambigua, -sezione note |
||
Riga 1:
{{F|terminologia informatica|febbraio 2014}}
{{nota disambigua|l'omonimo impianto fotovoltaico|Impianto fotovoltaico#Impianti fotovoltaici "Plug and Play"}}
'''Plug and play''' (o '''PnP''' o '''plug & play''', dall'inglese che tradotto letteralmente significa "collega e usa"), in [[informatica]], viene usata in diversi contesti con riferimento a tecnologie che possono essere messe in uso all'interno di un sistema [[hardware]] o/e [[software]] senza che l'utente del sistema conosca o metta in atto una specifica procedura di [[installazione (informatica)|installazione]] o configurazione. Il termine "plug and play" nel tempo è stato esteso a un'ampia varietà di applicazioni caratterizzate dalla mancanza di configurazione da parte dell'utente.
Riga 21 ⟶ 22:
== Curiosità ==
La prima versione di Plug and Play per Windows era uscita nel [[1993]] assieme al sistema operativo [[Windows 93|Windows 95]], col nome di PaPlp2.
== Voci correlate ==
|