AIDS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 146.241.157.192 (discussione), riportata alla versione precedente di GianluSport Etichetta: Rollback |
||
Riga 27:
''Stadio 4'' ([[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]]) / ''Stadio 3'' ([[Centers for Disease Control and Prevention|CDC]])
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della pandemia di AIDS}}
L'HIV deriva dal relativo [[virus di immunodeficienza delle scimmie]] (SIV), che infetta alcuni [[Primates|primati]] in [[Africa]]. Vi sono prove che esseri umani che partecipano ad attività di caccia e di vendita di pelli di scimmia, abbiano contratto occasionalmente il SIV.<ref name="Kalish2005">{{Cita pubblicazione | cognome = Kalish | nome = ML. | coautori = ND. Wolfe; CB. Ndongmo; J. McNicholl; KE. Robbins; M. Aidoo; PN. Fonjungo; G. Alemnji; C. Zeh; CF. Djoko; E. Mpoudi-Ngole | titolo = Central African hunters exposed to simian immunodeficiency virus. | rivista = Emerg Infect Dis | volume = 11 | numero = 12 | pp = 1928-30 | mese=dicembre| anno = 2005 | doi = 10.3201/eid1112.050394 | pmid = 16485481}}</ref> Tuttavia, solo alcune di queste infezioni sono state in grado di causare epidemie umane e tutte si sono verificate tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Per spiegare la nascita di epidemie di HIV negli umani solo da quel momento, vi sono diverse teorie: cambiamenti sociali dopo il [[colonialismo]]<ref name="Sharp2001">{{Cita pubblicazione|cognome=Sharp |nome=P. M. |cognome2=Bailes |nome2=E. |cognome3=Chaudhuri |nome3=R. R. |cognome4=Rodenburg|nome4=C. M. |cognome5=Santiago |nome5=M. O. |cognome6=Hahn |nome6=B. H. |titolo=The origins of acquired immune deficiency syndrome viruses: where and when? |rivista=Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences |volume=356 |pp=867-76 |anno=2001 |doi=10.1098/rstb.2001.0863 |pmid=11405934 |numero=1410}}</ref>, la trasmissione tramite vaccinazioni contro il [[vaiolo]] con aghi non sterili<ref name="Marx2001">{{Cita pubblicazione |autore=Marx PA, Alcabes PG, Drucker E |titolo=Serial human passage of simian immunodeficiency virus by unsterile injections and the emergence of epidemic human immunodeficiency virus in Africa |volume=356 |pp=911-20 |anno=2001 |rivista=Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci |pmid=11405938 |doi=10.1098/rstb.2001.0867|url=http://rstb.royalsocietypublishing.org/content/356/1410/911.abstract |numero=1410}}</ref><ref name="Chitnis2000">{{Cita pubblicazione | cognome = Chitnis | nome = A. | coautori = D. Rawls; J. Moore | titolo = Origin of HIV type 1 in colonial French Equatorial Africa? | rivista = AIDS Res Hum Retroviruses | volume = 16 | numero = 1 | pp = 5-8 | mese=gennaio| anno = 2000 | doi = 10.1089/088922200309548 | pmid = 10628811 }}</ref> e la [[prostituzione]] con la concomitante alta frequenza di malattie [[ulcera]]tive dei [[genitali]] (come la [[sifilide]]) nelle nascenti città coloniali.<ref name="Sousa2010">{{Cita pubblicazione | cognome = de Sousa | nome = JD. | coautori = V. Müller; P. Lemey; AM. Vandamme | titolo = High GUD incidence in the early 20 century created a particularly permissive time window for the origin and initial spread of epidemic HIV strains. | rivista = PLoS One | volume = 5 | numero = 4 | pp = e9936 | anno = 2010 | doi = 10.1371/journal.pone.0009936 | pmid = 20376191 }}</ref><ref name="McNeil">{{Cita news|autore=Donald G. McNeil, Jr.|titolo=Precursor to H. I. V. Was in Monkeys for Millennia|url=https://www.nytimes.com/2010/09/17/health/17aids.html|citazione=Dr. Marx believes that the crucial event was the introduction into Africa of millions of inexpensive, mass-produced syringes in the 1950s. ... suspect that the growth of colonial cities is to blame. Before 1910, no Central African town had more than 10,000 people. But urban migration rose, increasing sexual contacts and leading to red-light districts.|pubblicazione=[[The New York Times|New York Times]]|data=16 settembre 2010|accesso=17 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100919223130/http://www.nytimes.com/2010/09/17/health/17aids.html?_r=1&src=me&ref=general|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Robert Gallo.jpg|thumb|[[Robert Gallo]], co-scopritore del virus HIV (al centro)]]
L'AIDS è stato riconosciuto per la prima volta il 5 giugno [[1981]], quando i [[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie|CDC]] di [[Atlanta]] registrarono casi sospetti di [[polmonite]] da ''[[Pneumocystis jirovecii]]''<ref>al tempo noto come ''Pneumoystis carinii''</ref> in cinque uomini [[omosessualità|omosessuali]] a [[Los Angeles]].<ref name="MMWR2">{{Cita pubblicazione| autore=Gottlieb MS| titolo=Pneumocystis pneumonia—Los Angeles. 1981| rivista=Am J Public Health| volume=96| numero=6| pp=980–1; discussion 982–3| anno=2006| pmid=16714472| url=http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/june_5.htm| accesso=31 marzo 2009| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090422042240/http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/june_5.htm| urlmorto=sì}}</ref> In principio, il CDC non aveva dato un nome ufficiale alla malattia e spesso faceva riferimento ad essa per mezzo delle malattie che sono state associate ad essa, ad esempio, [[linfoadenopatia]].<ref name="MMWR1982a">{{Cita pubblicazione | autore=Centers for Disease Control (CDC) | titolo=Persistent, generalized lymphadenopathy among homosexual males |url=http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/00001096.htm | rivista=MMWR Morb Mortal Wkly Rep. | anno=1982 | pp=249-251 | volume=31| numero=19 | pmid=6808340 | accesso=31 agosto 2011}}</ref><ref name="Barre">{{Cita pubblicazione | cognome = Barré-Sinoussi | nome = F. | coautori = JC. Chermann; F. Rey; MT. Nugeyre; S. Chamaret; J. Gruest; C. Dauguet; C. Axler-Blin; F. Vézinet-Brun; C. Rouzioux; W. Rozenbaum | titolo = Isolation of a T-lymphotropic retrovirus from a patient at risk for acquired immune deficiency syndrome (AIDS). | rivista = Science | volume = 220 | numero = 4599 | pp = 868-71 | mese=maggio| anno = 1983 | pmid = 6189183 }}</ref>
La identificazione positiva del virus HIV-1 viene dal [[Repubblica del Congo|Congo]] nel 1959 e gli studi genetici indicano che il virus è passato nella popolazione umana dagli scimpanzé circa cinquant'anni prima.<ref name="Worobey" /> Uno studio del 2007 afferma che un [[ceppo virale|ceppo]] di HIV-1, probabilmente spostato dall'Africa ad Haiti, è entrato negli Stati Uniti intorno al [[1969]].<ref>{{Cita pubblicazione| autore=Gilbert MT, Rambaut A, Wlasiuk G, Spira TJ, Pitchenik AE, Worobey M| titolo=The emergence of HIV/AIDS in the Americas and beyond| rivista=Proc. Natl. Acad. Sci. U.S. A.| volume=104| numero=47| pp=18566-70| anno=2007| pmid=17978186| doi=10.1073/pnas.0705329104 }}</ref> Lo stesso gruppo di ricerca ha rilanciato tale conclusione nel 2016 con uno studio genetico.<ref>{{Cita news|nome=Dina Fine|cognome=Maron|titolo=New HIV Genetic Evidence Dispels "Patient Zero" Myth|url=https://www.scientificamerican.com/article/new-hiv-genetic-evidence-dispels-patient-zero-myth/|giornale=Scientific American}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=HIV's Patient Zero exonerated|url=https://www.nature.com/doifinder/10.1038/nature.2016.20877|rivista=Nature News|doi=10.1038/nature.2016.20877}}</ref>
Il 2 ottobre 1985 morì l'attore statunitense [[Rock Hudson]], il primo personaggio famoso a confessare pubblicamente di essere malato di AIDS, che gli era stata diagnosticata l'anno precedente.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Joseph Berger|url=http://partners.nytimes.com/library/national/science/aids/100385sci-aids.html|titolo=Rock Hudson, Screen Idol, Dies at 59|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=3 ottobre 1985|città=New York|accesso=30 gennaio 2013}}</ref> Il virus ha provocato forse la sua più celebre vittima il 24 novembre [[1991]], quando la rockstar [[Freddie Mercury]], cantante e [[frontman]] dei [[Queen]], morì per una malattia correlata all'AIDS dopo aver annunciato la malattia soltanto il giorno precedente.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/november/24/newsid_2546000/2546945.stm |titolo=BBC ON THIS DAY | 24 | 1991: Giant of rock dies |editore=BBC News |data=24 novembre 1963 |accesso=1º novembre 2011}}</ref>
Nel 1996 si ebbe una svolta quando fu messa in commercio la prima terapia che arrestava gli effetti mortali del virus: la mortalità, nel corso degli anni successivi e degli sviluppi farmacologici, decrebbe drasticamente, ma in contemporanea il virus raggiunse alcuni paesi più poveri del [[terzo mondo]], dove milioni di persone sono decedute nell'impossibilità di accedere alle costose cure.<ref name=E>[http://www.epicentro.iss.it/problemi/aids/storia.asp Storia dell'epidemia di Aids su Epicentro, sito del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute]</ref>
== Epidemiologia ==
|