Codrongianos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 53:
 
===Architetture religiose===
 
{{dx|[[File:Abtei von Saccargia Fassade.JPG|thumb|Basilica di Saccargia]]}}
A pochi chilometri dal centro abitato si trova la [[basilica di Saccargia]], una delle chiese in [[stile romanico]] più note della [[Sardegna]], con influenze [[romanico pisano|pisane]].
 
Altri luoghi di culto sono:
* l'antica [[chiesa di Sant'Antonio di Salvenero]]
* la [[Chiesa di San Paolo (Codrongianos)|chiesa parrocchiale di San Paolo]], con di fronte i ruderi del vecchio cimitero del paese.
* la [[chiesa di Santa Croce (Codrongianos)|chiesa di Santa Croce]],
* l'[[Oratorio del Rosario (Codrongianos)|oratorio del Rosario]].
Riga 63 ⟶ 65:
 
=== Architetture civili ===
 
* Il [[Museo]] e centro documentazione di Codrongianos ([[Ce.do.C.]]) suddiviso in tre sezioni: 1 -Archeologica. 2 -Storica. 3 -Storico-Artistica.
* Casa della beata [[Elisabetta Sanna]].
* [[Funtana de Codronzanu e josso]] in italiano "Fontana di Codrongianos basso".
 
* [[Funtana ezza]] in italiano "Fontana vecchia".
=== Altro ===
Sono presenti due fontane nella parte vecchia del paese che sono [[Funtana de Codronzanu e josso]] in italiano "Fontana di Codrongianos basso", e [[Funtana ezza]] in italiano "Fontana vecchia". Poi di fronte alla chiesa di San Paolo ci sono i ruderi del vecchio cimitero del paese.
 
===Siti archeologici===
 
*[[Nuraghe Nieddu (Codrongianos)|Nuraghe Nieddu]]
Nel territorio del Comune vi sono circa 60 [[nuraghi]] a testimonianza che il territorio fu altamente popolato già nell’età del Bronzo.
{{dx|[[File:Abtei von Saccargia Fassade.JPG|thumb|Basilica di Saccargia]]}}
*[[Nuraghe Nieddu (Codrongianos)|Nuraghe Nieddu]] a singola torre, alta 11 metri, con copertura a [[tholos]]
* Tracce della [[strada romana]]: [[Karalis]] ([[Cagliari]]) - [[Turris Libisonis]] ([[Porto Torres]]).
 
==Società==