Tumore cutaneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink
Riga 91:
Il [[linfoma]] può coinvolgere la pelle come sito primario e unico oppure può diffondersi sulla pelle come sito secondario. Alcuni linfomi cutanei possono assomigliare morfologicamente ai linfomi dei linfonodi, pur avendo fenotipo, genotipo e comportamento clinico sostanzialmente diversi, suggerendo che rappresentino entità indipendenti. Il linfoma follicolare cutaneo mostra tali differenze fondamentali dal linfoma follicolare nodale. Alcuni linfomi, come la [[micosi fungoide]], sono presenti solo nella pelle e mai nei linfonodi o in altri siti extranodali. Alcuni linfomi cutanei presentano un comportamento clinico diverso dalle loro controparti nodali, nonostante abbiano [[fenotipo]] e [[genotipo]] apparentemente analoghi.<ref>{{cita|IARC-Pathology and Genetics of Skin Tumours| pp.164-228}}.</ref><ref name=lipcut>{{cita pubblicazione|url=https://www.orpha.net/data/patho/Pro/fr/LymphomesCutanes-FRfrPro3340.pdf |autore= Hervé Bachelez |titolo=Les lymphomes cutanés |editore=Orphanet|rivista=Rev Prat| anno= 2007 |volume= 57 |pp= 469-75|lingua=fr}}</ref>
* Linfomi dei [[Linfocita T|linfociti T]]
** [[Micosi fungoide]] (follicolotropica, granulomatosa, siringotropica, [[reticulosi pagetoide]])
** [[Sindrome di Sézary]]
** Granulomatosi con cute lassa