Utente:Uomo Grigio/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Wing.lufthansa.arp.jpg|thumb|rightleft|350px300px|Ala di un Airbus [[Airbus A300|A300B4-600]] [[Lufthansa]]]]
L''''ala''' è la superficie orizzontale di un [[velivolo]] che genera [[portanza]] tramite le [[Forza (fisica)|forze]] [[Aerodinamica|aerodinamiche]] che agiscono su di essa.
 
Nel caso in cui l'ala non sia realizzata in un solo elemento, ma sia divisa in due parti, collegate separatamente alla fusoliera, si parlerà più propriamente di '''semiala''' (semiala sinistra e semiala destra). Il termine semiala viene usato anche per riferirsi alla metà destra o sinistra di un'ala.
 
La maggior parte dei velivoli moderni è dotata di [[monoplano|una sola ala]] (una sola coppia di semiali), ma non mancano esempi di velivoli con più ali: si parla allora di [[biplano|biplani]] (due ali sovrapposte, eventualmente sfasate) o di [[triplano|triplani]] (tre ali sovrapposte e leggermente sfasate). Quando le due ali di un biplano abbiano dimensioni significativamente diverse, si parla di aereo ad un ala e mezzo, o [[biplano#sesquiplano|sesquiplano]].