NGSI-LD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "inerenti a"
Dettagliato referenza numero 12 (pubblicazione)
Riga 76:
 
== Storia ==
NGSI-LD è il risultato di un'evoluzione iniziata come parte della suite "Next Generation Service Interfaces" (NGSI) pubblicata da [[Open Mobile Alliance|Open Mobile Alliance (OMA)]] nel 2012, che è anche la fonte della sigla NGSI. La suite NGSI includeva NGSI-9 come Context Entity Discovery Interface e NGSI-10 come Context Information Interface<ref name="ICIN2010">{{Cita conferenzapubblicazione|nome=Martin|cognome=Bauer|nome2=Ernö|cognome2=Kovacs|nome3=Anett|cognome3=Schülke|data=2010-10|titolo=The Context API in the OMA Next Generation Service Interface|rivista=2010 14th International Conference on Intelligence in Next Generation Networks|pp=1–5|lingua=en|accesso=2023-03-08|doi=10.1109/ICIN.2010.5640931|url=https://ieeexplore.ieee.org/document/5640931|anno=2010/}}</ref>. Lo standard NGSI di OMA e le sue evoluzioni intermedie si basavano su un classico modello Entità-Attributo-Valore e una rappresentazione basata su XML. Le Context Interfaces NGSI sono poi state adattate dal progetto FI-WARE, che ha sviluppato la piattaforma per il partenariato pubblico-privato (PPP) della Future Internet Europea. Le interfacce NGSI OMA avevano una implementazione via HTTP con una rappresentazione JSON, denominata NGSIv1, che include sia NGSI-9 che NGSI-10. Nel corso di FI-PPP le interfacce sono state ulteriormente evolute in NGSIv2,<ref name="NGSIv2">{{Cita web|url=https://fiware.github.io/specifications/ngsiv2/stable/|autore=José Manuel Cantera Fonseca, Fermín Galán Márquez, Tobias Jacobs|accesso=27 marzo 2021}}</ref> che è diventata l'interfaccia chiave della piattaforma FIWARE. Dopo la fine del FI-PPP nel 2016, la piattaforma FIWARE è diventata il cuore della FIWARE Open Source Community gestita dalla [https://www.fiware.org FIWARE Foundation] . Nel 2017, l'ETSI "Industry Specification Group on cross-cutting Context Information Management" (ETSI ISG CIM) è stato creato per evolvere quella Context Information Interface, il che ha portato alla creazione di NGSI-LD. I limiti del modello di informazioni originale hanno portato alla specificazione di un modello più ampio, che deriva dai grafi di proprietà, e che include esplicitamente le relazioni tra entità, trattandole alla pari delle entità stesse.
 
== Note ==