NGSI-LD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dettagliato referenza numero 12 (pubblicazione)
aggiornata nota numero 11 (pubblicazione)
Riga 10:
'''NGSI-LD''' è un [[modello informatico|modello di informazioni]] e una [[Application programming interface|API]] per l'[[Linguaggio di interrogazione|interrogazione]], la [[Publish/subscribe|pubblicazione]] di, e la [[Publish/subscribe|sottoscrizione]] a ''informazioni di contesto''. Ha lo scopo di facilitare uno scambio aperto e una facile condivisione di informazioni strutturate tra le diverse parti interessate. Viene utilizzato in domini applicativi come [[Città intelligente|Città Intelligenti]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jeong|nome=Seungmyeong|autore2=Kim|autore3=Kim|nome2=Seongyun|nome3=Jaeho|data=7 dicembre 2020|titolo=City Data Hub: Implementation of Standard-Based Smart City Data Platform for Interoperability|rivista=MDPI sensors|volume=20|numero=23|accesso=24 marzo 2021|doi=10.3390/s20237000|url=https://www.mdpi.com/1424-8220/20/23/7000}}</ref><ref>{{Cita conferenza|doi=10.5220/0009422802050212|url=https://www.scitepress.org/Papers/2020/94228/94228.pdf|anno=2020|volume=1|isbn=978-989-758-423-7}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://oascities.org/tag/ngsi-ld/|autore=<!--Not stated-->|sito=oascities.org|accesso=24 marzo 2021}}</ref>, [[Industria 4.0]], [[Agricoltura di precisione]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=López-Morales|nome=Juan Antonio|autore2=Martinez|autore3=Skarmeta|nome2=Juan Antonio|nome3=Antonio F.|data=24 gennaio 2020|titolo=Digital Transformation of Agriculture through the Use of an Interoperable Platform|rivista=MDPI sensors|volume=20|numero=4|accesso=24 marzo 2021|doi=10.3390/s20041153|url=https://www.mdpi.com/1424-8220/20/4/1153}}</ref><ref>{{Cita conferenza|doi=10.23919/FRUCT.2019.8711888|url=https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/8711888}}</ref> e più in generale per l'[[Internet delle cose]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Cirillo|nome=Flavio|autore2=Solmaz|autore3=Berz|nome2=Gürkan|nome3=Everton Luís|data=settembre 2019|titolo=A Standard-Based Open Source IoT Platform: FIWARE|rivista=IEEE IoT Magazine|volume=2|numero=3|accesso=24 marzo 2021|doi=10.1109/IOTM.0001.1800022|url=https://ieeexplore.ieee.org/document/8950963|arxiv=2005.02788}}</ref>, i [[Sistema ciberfisico|Sistemi ciberfisici]], i "sistemi di sistemi" ([[Sistema di sistemi|Systems of systems]])<ref>{{Cita web|url=https://www.fiware.org/wp-content/uploads/Whitepaper-FIWARE-SAP_English.pdf|citazione=p.6, In today’s Smart Cities “System-of-Systems” architectures are created on the basis of the ETSI standard “Context Information Management (ETSI ISG CIM)” also known as NGSI-LD.|accesso=24 marzo 2021}}</ref> e i [[Gemello Digitale|Gemelli Digitali]]<ref>{{Cita TV|url=https://channel9.msdn.com/Shows/Internet-of-Things-Show/Smart-Cities-Ontology-for-Digital-Twins}}</ref>.
 
NGSI-LD è standardizzato da '''[[Istituto europeo per le norme di telecomunicazione|ETSI]] (European Telecommunications Standardization Institute)''', attraverso il [https://www.etsi.org/committee/cim/ Context Information Management Industry Specification Group], a seguito di una richiesta<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/growth/content/2016-rolling-plan-ict-standardisation-released_en|titolo=The 2016 Rolling Plan for ICT Standardisation is released|autore=Anonymous|sito=Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs - European Commission|data=21 dicembre 2015|lingua=en|accesso=29 aprile 2021}}</ref> della [[Commissione europea]]. La sua diffusione, e il suo ulteriore sviluppo, sono descritti nel "Rolling plan for ICT standardization" dell'UE<ref>{{Cita web|url=https://joinup.ec.europa.eu/collection/rolling-plan-ict-standardisation/rolling-plan-2021|titolo=Rolling Plan 2021 {{!}} Joinup|sito=joinup.ec.europa.eu|lingua=en|accesso=29 aprile 2021}}</ref>. NGSI-LD si basa su un corpus di ricerca sui framework e sui modelli per la gestione di informazioni di contesto, consolidatosi in vari anni<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Claudio|cognome=Bettini|nome2=Oliver|cognome2=Brdiczka|nome3=Karen|cognome3=Henricksen|data=1º aprile 2010-04-01|titolo=A survey of context modelling and reasoning techniques|rivista=Pervasive and Mobile Computing|volume=6|numero=2|pp=161–180|lingua=en|accesso=29 aprile 20212023-03-08|doi=10.1016/j.pmcj.2009.06.002|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1574119209000510}}</ref>. L'acronimo NGSI sta per "Next Generation Service Interfaces", che è una suite di specifiche, originariamente emessa [[Open Mobile Alliance|dall'OMA]], che includeva Context Interfaces<ref name="ICIN2010" /> . Queste specifiche sono poi state riprese, e si sono evolute in NGSIv2<ref name="NGSIv2" /> , dalla [https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/future-internet-public-private-partnership European Future Internet Public-Private-Partnership (PPP)], che ha generato la [https://github.com/Fiware comunità open source FIWARE].
 
NGSI-LD rappresenta le informazioni di contesto come entità che hanno proprietà e relazioni con altre entità. Esso è derivato dai '''grafi di proprietà'''<ref>[http://ceur-ws.org/Vol-2100/paper26.pdf "The Property Graph Database Model"]</ref>, con una semantica formalmente definita sulla base di [[Resource Description Framework|RDF]], e del [[web semantico]]. Può essere serializzato utilizzando [[JSON-LD]]. A ogni entità e relazione viene assegnato, come identificatore, un [[Internationalized Resource Identifier|riferimento IRI]] univoco, rendendo i dati corrispondenti esportabili come set di dati collegati. Il suffisso -LD denota infatti questa affiliazione all'universo [[Linked data|Linked Data.]]