Apamea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
refuso, tolti grassetti fuori standard
Riga 65:
Asse centrale della città ricostruita da Traiano era il ''[[cardo maximus]]'', una splendida via colonnata che tagliava Apamea da nord a sud, dalla porta di Antiochia a quella di Hama, per una lunghezza di circa 2 km ed una larghezza di 37,5 m, maggiore delle vie di [[Palmira]] e di [[Antiochia]].
La sola carreggiata, i cui lastroni conservano ancora i segni del passaggio dei carri, misura oltre 22m; i portici laterali hanno una profondità di 7–8 m.
Il tratto settentrionale, costruito durante i regni di [[Traiano]] e di [[Marco Aurelio]], conserva ancora colonne con capitelli corinzi e fusti lisci, mentre il tratto meridionale ha colonne scanalate, una rarità per la Siria, che testimonia anche la ricchezza ed il benessarebenessere dei suoi abitanti durante il [[III secolo]].
 
=== Terme e Colonna Monumentale ===
Riga 87:
[[File:Caravanserai of Qalat el-Mudiq 01.jpg|upright=2.3|miniatura|centro|Interno del Caravanserraglio]]
[[File:ApameaCaravan01.jpg|miniatura|sinistra|verticale|Interno del Caravanserraglio]]
Il [[caravanserraglio]] fu costruito da un certo Muhammad Qizlar, sotto il regno di [[Solimano il Magnifico]]. Attualmente, dopo un accurato restauro terminato nel [[1982]], l'edificio occupa il ''museo del mosaico'' di Apamea. Presenta una struttura costituita da grandi ambienti con copertura a botte, distribuiti attorno ad un cortile centrale. Il museo contiene una interessante raccolta di mosaici romani e bizantini, tra i quali i più significativi sono '''Socrate che siede tra i sapienti''' e la '''Vittoria di [[Cassiopea (mitologia)|Cassiopea]]'' ''sulle [[Nereidi]]''', entrambi rinvenuti al di sotto del pavimento della Cattedrale, appartenenti ad un precedente edificio non cristiano.
Il [[caravanserraglio]] fu costruito da un certo Muhammad Qizlar, sotto il regno di [[Solimano il Magnifico]].
Attualmente, dopo un accurato restauro terminato nel [[1982]], l'edificio occupa il ''museo del mosaico'' di Apamea.
Presenta una struttura costituita da grandi ambienti con copertura a botte, distribuiti attorno ad un cortile centrale.
Il museo contiene una interessante raccolta di mosaici romani e bizantini, tra i quali i più significativi sono '''Socrate che siede tra i sapienti''' e la '''Vittoria di [[Cassiopea (mitologia)|Cassiopea]] sulle [[Nereidi]]''', entrambi rinvenuti al di sotto del pavimento della Cattedrale, appartenenti ad un precedente edificio non cristiano.
[[File:ApameaCaravan02.jpg|miniatura|verticale|Cortile del Caravanserraglio con vista sulla Cittadella]]
La simbologia dei due mosaici va interpretata nell'ottica della [[neoplatonismo|filosofia neoplatonica]], che aveva in Apamea una celebre scuola.
Riga 97 ⟶ 94:
 
=== Cittadella ===
La fortezza medievale di '''Qala'at al-Madiq''' domina l'area archeologica. La cinta medievale fu ricostruita dai [[Mamelucchi]] nel [[XIII secolo]].
La cinta medievale fu ricostruita dai [[Mamelucchi]] nel [[XIII secolo]].
 
== Galleria d'immagini ==