Eric Hobsbawm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
su cosa fosse si rimanda alla voce e non a un commento POV |
|||
Riga 42:
Oltre alla sua associazione con il Partito Comunista di Gran Bretagna, Hobsbawm sviluppò stretti legami con il [[Partito Comunista Italiano]] (PCI), all'epoca il partito comunista più forte del [[blocco occidentale]], di cui si dichiarò "membro spirituale". Sviluppò contatti con accademici e intellettuali di sinistra italiani nei primi anni '50, che lo portarono a scoprire ed approfondire il pensiero di [[Antonio Gramsci]], i cui scritti hanno avuto un'influenza chiave sul lavoro di Hobsbawm sulla storia dei gruppi subalterni<ref name=":0" />.
Negli anni '70 Hobsbawm fu favorevole al [[Compromesso storico]] promosso dal segretario generale del PCI [[Enrico Berlinguer]].
== Elaborazione intellettuale ==
|