Arbutus unedo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 132407524 di 37.163.221.2 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 59:
[[File:Arb.un.-3a.jpg|miniatura|Dettaglio dell'ovario, tubercolato con lo stilo solcato; si notano i resti del calice.]]
[[File:Arb.un.-4a.jpg|miniatura|Dettaglio degli stami.]]
Il '''corbezzolo''' (''Arbutus unedo'' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>), che viene chiamato anche '''albatro''' o, poeticamente, '''arbuto''', è un [[albero da frutto]] [[sempreverde]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Ericaceae]] e al [[genere (tassonomia)|genere]] [[Arbutus]]. È diffuso nei paesi del [[Mediterraneo occidentale]] e sulle coste meridionali dell'[[Irlanda]]. È uno dei componenti principali della [[macchia mediterranea]] e della [[Foresta mediterranea sempreverde|foresta mediterranea]]
Uno stesso albero ospita contemporaneamente fiori e frutti maturi, per il particolare ciclo di maturazione, dato che la pianta fiorisce nell'epoca di maturazione dei frutti prodotti dalla fioritura dell'anno precedente. Per la presenza contemporanea del rosso dei frutti, del bianco dei fiori e del verde delle foglie, ossia i colori della [[bandiera d'Italia]], il [[corbezzolo (simbolo patrio italiano)|corbezzolo]] è considerato sin dal [[Risorgimento]] uno dei [[simboli patri italiani]].
|