Booty (videogioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto un punto alla fine della seconda frase nell'introduzione |
No2 (discussione | contributi) Fix link Wikipedia:Elenchi generati offline/Lista disambiguanti/Disambiguanti in lingua straniera |
||
Riga 30:
Le versioni per Commodore 64 e Spectrum entrarono entrambe nelle classifiche di vendita del 1984 della ''[[Boots (azienda)|Boots]]'', raggiungendo contemporaneamente la prima posizione.<ref name="pcw19841206">{{cita pubblicazione|data=6 dicembre 1984|titolo=Top 10|editore=Sunshine Publications|lingua=en|accesso=16 agosto 2022|url=https://archive.org/details/popular-computing-weekly-1984-12-06/page/n97/mode/2up?view=theater|rivista=Popular Computing Weekly|pagina=98}}</ref> Dopo due settimane,<ref name="pcw19841213">{{cita pubblicazione|data=13 dicembre 1984|titolo=Top 10|editore=Sunshine Publications|lingua=en|accesso=16 agosto 2022|url=https://archive.org/details/popular-computing-weekly-1984-12-13/page/n64/mode/1up?view=theater|rivista=Popular Computing Weekly|pagina=66}}</ref> vennero spodestate rispettivamente da ''[[Ghostbusters (videogioco)|Ghostbusters]]'' e ''[[Daley Thompson's Decathlon]]''.<ref name="pcw19841220">{{cita pubblicazione|data=20 dicembre 1984|titolo=Top 10|editore=Sunshine Publications|lingua=en|accesso=16 agosto 2022|url=https://archive.org/details/popular-computing-weekly-1984-12-20/page/n73/mode/2up?view=theater|rivista=Popular Computing Weekly|pagina=74}}</ref>
Nel 1985, agli autori del titolo venne assegnato il Gold Cassette Award da ''[[Home Computing Magazine]]'' per il raggiungimento del traguardo delle centomila copie vendute.<ref name="hcwgoldcassette" /> ''Crash'' riportò che anche ''[[
==Note==
| |||