Forze di pace delle Nazioni Unite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento nota n.11
Costi: Corretto errore ortografico.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 125:
I costi del ''peacekeeping'', specie dopo la fine della [[guerra fredda]], sono lievitati enormemente. Nel 1993, i costi annuali per le operazioni di pace delle Nazioni Unite sono arrivati a circa $3,6 miliardi, anche a causa delle operazioni nell'ex Jugoslavia ([[UNPROFOR]]) e in Somalia ([[UNOSOM II]]). Nel 1998, erano crollati ad una cifra addirittura inferiore al miliardo di dollari. Con la ripresa delle operazioni su vasta scala, i costi s'impennarono di nuovo verso i $3 miliardi nel 2001. Nel 2004, fu approvato un bilancio di previsione da $2,8 miliardi, ma il costo a consuntivo fu superiore. Nel 2006, l'ammontare si aggirava sui $5 miliardi.
 
Tutti gli Stati membri sono legalmente obbligati a pagare la loro quota di costi per il mantenimento della pace, in ragione di una complessa formula che loro stessi hanno stabilito. Malgrado questa [[obbligazione (diritto)|obbligazione]], gli Stati membri nel 2004 avevano accumulato un arretrato di circa $1,2 miliardi, con riferimento a missioni in atto e pregresse.
 
== Missioni non-ONU ==