Andrea Ridolfi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tmp bio |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
Studia contrabbasso e pianoforte complementare al Conservatorio di Musica «Licinio Refice» di Frosinone. Compie studi di armonia e composizione con il M° [[Carlo Crivelli]].
Nel 1984 si diploma presso l’istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione “Roberto Rossellini” di Roma. Ormai polistrumentista (contrabbasso, violoncello, pianoforte, chitarra, batteria) e programmatore MIDI, lavora con maestri come [[Ennio Morricone]], [[Luis Enríquez Bacalov]], [[Egisto Macchi]], [[Carlo Crivelli]], [[Ralph Towner]], [[Stelvio Cipriani]]. Compone musica per il cinema, il teatro, la televisione, la discografia e la pubblicità fin dal 1983. Tale attività lo porterà dal 1985 al 1997 a collaborare con C.A.M. (Creazioni Artistiche Musicali, Roma); presta la sua esperienza come arrangiatore e direttore d’orchestra, curando personalmente le registrazioni delle musiche. Tra le più importanti di questo periodo si possono annoverare ''Totò il principe della commedia satirica'' (1993) e ''Il neorealismo italiano'' (1994), per le quali ''Andrea Ridolfi'' riscrive tutte le partiture per orchestra partendo dalla visione dei film, per poi registrarle in [[Bulgaria]] con l’Orchestra sinfonica di [[Sofia]]. Inoltre, in qualità di consulente musicale, realizza diverse raccolte di musica da film ([[Nino Rota]], [[Ennio Morricone]], [[Luis Enríquez Bacalov]], [[Carlo Rustichelli]], [[Armando Trovajoli]], [[Alessandro Cicognini]], [[Stelvio Cipriani]]), affinando la propria conoscenza musicale sulla cinematografia italiana.▼
▲Ormai polistrumentista (contrabbasso, violoncello, pianoforte, chitarra, batteria) e programmatore MIDI, lavora con maestri come [[Ennio Morricone]], [[Luis Enríquez Bacalov]], [[Egisto Macchi]], [[Carlo Crivelli]], [[Ralph Towner]], [[Stelvio Cipriani]]. Compone musica per il cinema, il teatro, la televisione, la discografia e la pubblicità fin dal 1983. Tale attività lo porterà dal 1985 al 1997 a collaborare con C.A.M. (Creazioni Artistiche Musicali, Roma); presta la sua esperienza come arrangiatore e direttore d’orchestra, curando personalmente le registrazioni delle musiche. Tra le più importanti di questo periodo si possono annoverare ''Totò il principe della commedia satirica'' (1993) e ''Il neorealismo italiano'' (1994), per le quali ''Andrea Ridolfi'' riscrive tutte le partiture per orchestra partendo dalla visione dei film, per poi registrarle in [[Bulgaria]] con l’Orchestra sinfonica di [[Sofia]].
Dal 1994 inizia a collaborare stabilmente con un altro musicista della scena romana, l’amico e collega [[Vito Abbonato]] con il quale realizza un gran numero di progetti.
|