Cinismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refusi |
errore grammaticale Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 64:
=== Origine del termine "cinico" ===
Il nome "cinico" deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] κυνικός (''kynikos'', da κύων (''kyôn''), [[cane]]), ossia "alla maniera del cane"<ref>{{LSJ|articolo=κυνικός|id=kuniko/s}}</ref>. Una motivazione proposta nell'antichità del perché i cinici erano chiamati "cani" prendeva in considerazione il primo filosofo cinico, [[Antistene]], che insegnò nel [[Cinosarge]] - termine la cui radice è ''kyôn'' - ad [[Atene]]<ref>Diogene Laerzio, ''Vite dei filosofi'', VI 13; [[Cfr.]] ''The Oxford Companion to Classical Literature'', seconda edizione, pag. 165</ref>. Sembra comunque certo che la parola "cane" sia stata affibbiata ai primi cinici come insulto per il loro sfacciato rifiuto dei costumi tradizionali e per la loro decisione di vivere in strada. [[Diogene di Sinope|Diogene]], in particolare, era additato come ''il Cane''<ref>Un'oscura allusione al Cane nella ''[[Retorica (Aristotele)|Retorica]]'' di [[Aristotele]] è generalmente accettata come il primo riferimento a Diogene</ref> per la sua abitudine di vivere dentro una botte, una definizione
[[File:Bastein-Lepage Diogenes.jpg|miniatura|''Diogene'', dipinto di [[Jules Bastien-Lepage]], [[1873]], [[Musée Marmottan Monet]]]]
|