Salto con gli sci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: +preposizione |
corretto "wikilink a sorpresa", corsivi, lessico |
||
Riga 33:
A livello agonistico, il salto con gli sci è stato uno sport riservato unicamente agli uomini fino al [[1998]], anno in cui si è svolta la prima gara femminile riconosciuta dalla [[Federazione Internazionale Sci]] (FIS). Nel 2004 è stato organizzato il primo circuito internazionale di gare femminili, con l'apertura alle atlete della [[Coppa Continentale di salto con gli sci|Coppa Continentale]], che è rimasta la competizione di massimo livello fino al [[2012]], anno in cui nacque la Coppa del Mondo femminile.
Il salto con gli sci femminile è stato escluso dal programma olimpico fino al 2014. La prima competizione olimpica femminile si è svolta ai [[
== Tecnica e principi ==
Riga 62:
[[File:TitlisschanzeSprung.jpg|thumb|Un saltatore in fase di volo: la "tecnica a V" è dagli anni 1990 lo standard della disciplina ad alti livelli.]]
La tecnica di volo nel salto con gli sci si è molto evoluta nel corso degli anni. La prima tecnica fu messa a punto in [[Norvegia]]: denominata
Negli anni 1950 si affermarono la
La vera rivoluzione si ebbe però a partire dal 1960, allorché il polacco [[Mirosław Graf]]<ref>{{pl}} [http://www.skijumping.pl/wiadomosci/13955/Miroslaw-Graf---polski-prekursor-stylu-V/ Mirosław Graf - polski prekursor stylu V] - skijumping.pl</ref> creò la tecnica ''a V'', divaricando le punte degli sci e ravvicinando le code. Tale tecnica, inizialmente osteggiata dai giudici di gara, fu consacrata dal 1980 dai successi di [[Jan Boklöv]] e [[Jiří Malec]]. Dagli anni 1990 la posizione a V, che aumenta la [[portanza]] generata dagli sci del 28% e incrementa la lunghezza del balzo del 10% rispetto agli sci paralleli, è divenuta lo standard del salto con gli sci<ref>{{en}} [http://www.businessinsider.com/why-ski-jumpers-fly-in-a-v-shape-2014-1 Why Ski Jumpers Hold Their Skis In A V Shape] - 7 feb 2014, Business Insider</ref>.
Riga 101:
File:World Junior Championship 2010 Hinterzarten - Simona Senoner 7.jpg|Fase 3 - Stacco. L'atleta si dà lo slancio distendendo il busto e le gambe e viene "raccolta" dall'assistente, che la solleva in aria.
File:World Junior Championship 2010 Hinterzarten - Simona Senoner 6.jpg|Fase 4 - Volo. L'atleta assume la posizione di volo, sempre sostenuta dall'assistente.
File:World Junior Championship 2010 Hinterzarten - Simona Senoner 5.jpg|Fase 5 - Atterraggio. L'atleta
</gallery>
|