Utente:Simoz/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simoz (discussione | contributi)
Simoz (discussione | contributi)
m Il feudo: aggiunta fonte
Riga 10:
La famiglia Barattieri acquisisce il titolo nobiliare di [[Conte]] il 9 novembre 1466 quando viene investita del [[feudo]] di [[San Pietro in Cerro]] da [[Bianca Maria Visconti]], vedova del Duca [[Francesco Sforza]].
 
Il 4 novembre 1466, Bianca Maria Visconti, vedova di Francesco Sforza, e il figlio Galeazzo Maria, vendettero a Francesco I Barattieri, figlio del giureconsulto [[Bartolomeo Barattieri|Bartolomeo]], le entrate dei dazi che si riscuotevano nel territorio di [[San Pietro in Cerro]]<ref name=autogenerato2>Fondo Archivio Barattieri, repertorio generale, f.62</ref>.Fu così investito del feudo di San Pietro e dei suoi adiacenti<ref>Fondo Archivio Barattieri, atto del 4 novembre 1466 rog. Giacomo Perego, b.O, vol.I, doc.1, ms</ref><ref>Enclipoedia Storica Nobiliare Italiana del Marchese Vittorio Spreti - Vol.I ed. 1928 - Milano - pag.498</ref>
 
Il feudo di [[San Pietro in Cerro]] e anche l'odierno comune, portano nello [[stemma]] cittadino parte del [[blasone]] dei Barattieri, in particolare le due bande orizzontali azzurre con incastonati i tre dadi (simbolo della Famiglia).