Nicola Pende: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Skymen (discussione | contributi)
m Il dopoguerra: wikilink.
Il dopoguerra: Creo sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 62:
Fu, inoltre, per breve tempo esonerato dall'insegnamento<ref name=autogenerato1 />, ma a favore di Pende si mosse anche [[Giuseppe Nathan]], commissario dell'Unione delle comunità ebraiche<ref name=autogenerato1 /> e con una pronuncia dell'8 luglio [[1948]] della Corte di Cassazione, che tenne conto del ricovero offerto ai cittadini israeliti all'interno del Policlinico<ref name=autogenerato1 />, mantenne la cattedra dell'Istituto di Patologia Medica dell'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]]<ref>{{cita|Mimmo Franzinelli|p. 210}}.</ref> fino al raggiungimento dei limiti di età nel [[1955]]. Orfano del fascismo, metteva la sua biotipologia al servizio del cattolicesimo<ref name="cass" />.
{{Citazione| Ho scoperto con le mie osservazioni fatti importantissimi. Ho trovato ad esempio, che negli omosessuali, vera piaga della società moderna, la pineale risulta sempre calcificata: una piccola pietra. Operando su alcuni soggetti innesti di pineale di vitello sono riuscito a guarirli, a normalizzarli.|G. BALDI, ''I grandi medici italiani. Pende'', [[L'Europeo]], XX (2 agosto 1964), n.31, p. 30.}}
=== Vita privata ===
 
Anche il figlio Vito Pende ha svolto la professione di [[endocrinologo]], mentre la nipote [[Stella Pende|Stella]] è una giornalista e conduttrice televisiva.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/altrimondi/catalogodeiviventi09/scheda_personaggio.shtml?lettera=p&id=150|titolo=Altri mondi|accesso=2007}}</ref>