Utente:Simoz/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simoz (discussione | contributi)
Simoz (discussione | contributi)
m Personaggi illustri: aggiunta fonte
Riga 50:
 
* Nicolò, ingegnere. Eresse le colonne in [[Piazza San Marco]] a Venezia e il primo [[Ponte di Rialto]] sempre a Venezia<ref>[http://www.dizionario.org/d/?pageurl=barattiere Dizionario: BARATTIERE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web |url=http://venipedia.it/ponti/ponte-di-rialto |titolo=Ponte di Rialto {{!}} Venipedia®: molto più di un'enciclopedia di Venezia<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 ottobre 2013 |dataarchivio=29 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029194301/http://venipedia.it/ponti/ponte-di-rialto |urlmorto=sì }}</ref>
* Guido, consigliere del podestà di Bologna Oberto [[Visconti]] nel 1206. podestà di Milano dal 1207 al 1209.<ref>Memorie storiche della citta di Piacenza
,Cristoforo Poggiali, Tomo V, pag.76</ref>
* Guido,figlio di Alberto, canonico di [[Bruges]], nel 1342 nominato procuratore presso la corte pontificia ad [[Avignone]]<ref>L.Mensi, Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899, p.55</ref><ref>{{Cita libro|autore = L. Mensi|titolo = Dizionario biografico piacentino|anno = 1899|editore = |città = Piacenza|p = 55}}</ref>. Istituì un giuspatronato nella chiesa piacentina dei Santi Nazario e Celso, dove fece edificare una cappella dedicata a [[Sant'Orsola]].<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = A.S.P., atto del 12 settembre 1346 rog. Manfredo Castagnolo, fondo Archivio Barattieri|volume=volume I doc. n.1|anno = |editore = |città = }}</ref>
* Alberico, nipote di Guido, anch'egli giureconsulto presso la curia papale ad Avignone. Nell'agosto del 1342 venne incaricato insieme allo zio Guido Barattieri e a un altro piacentino, Filippo da Cassano, di sostenere le ragioni del vescovo di Piacenza Rogerio presso la corte pontificia.<ref>{{Cita libro|autore = L. Mensi|titolo = Dizionario biografico piacentino|anno = |editore = |città = |pp = 53-54}}</ref>