Linguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
[[File:Languages world map actual.png|thumb|500pxupright=2.3|Mappa delle famiglie linguistiche nel mondo.]]
La '''linguistica''' è lo studio scientifico del [[linguaggio]] verbale umano e delle sue strutture<ref name="GenettiDef" />. Essa include lo studio della [[fonetica]], della [[grammatica]], del [[lessico]], della [[Morfologia (linguistica)|morfologia]], della [[sintassi]] e della [[Testo#I sette criteri della testualità|testualità]]. È una disciplina scientifica, in quanto si basa su approcci empirici e oggettivi<ref name="GenettiDef">{{Cita|Genetti 2014|p. 18}}.</ref>. Un '''linguista''' è una persona specializzata in linguistica.<ref name=GenettiDef/>
 
== Introduzione ==
La linguistica ha come scopo comprendere e definire le caratteristiche del linguaggio verbale umano (la facoltà mentale dell'uomo di comunicare attraverso una [[Lingua (linguistica)|lingua]]) attraverso l'analisi delle lingue del mondo: un linguista indaga e descrive quindi le [[Struttura (semiotica)|strutture]] delle lingue per capire come sono quest'ultime e cerca di spiegare perché queste sono come sono (e perché non sono in altro modo).<ref name= Dryer2008/>
 
L'obiettivo di un linguista quindi non è quello di studiare le lingue per imparare a parlarle, cioè a comunicare con i parlanti di quelle lingue.<ref name=GenettiDef/> La linguistica è una scienza empirica in quanto legata a fenomeni osservabili ([[foni]] e [[grafemi]]). Tali fenomeni non valgono però di per sé: essi vengono prodotti e compresi come fenomeni [[Semiotica|semiotici]], in quanto rinviano ad altro da sé (per i filosofi medievali, ''aliquid stat pro aliquo'', 'qualcosa sta per qualcos'altro').<ref>{{cita|Gobber e Morani|p. 3}}.</ref>
Riga 36:
[[File:Ferdinand de Saussure.jpg|thumb|upright|[[Ferdinand de Saussure]] proponeva la linguistica generale come lo studio della lingua come un sistema equilibrato di significato e forma.]]
====Umanistici====
Il principio fondamentale della linguistica [[Umanismo|umanistica]] è che la lingua è un'invenzione creata dalle persone. Una tradizione [[semiotica]] della ricerca linguistica considera il linguaggio come un sistema di [[Segno|segni]] che nasce dall'interazione del [[significato]] e della forma.<ref>{{Cita libro |cognome=Nöth |nome=Winfried |titolo=Handbook of Semiotics |editore=Indiana University Press |data=1990 |url=https://salahlibrary.files.wordpress.com/2017/03/handbook-of-semiotics.pdf |isbn=978-0-253-20959-7 |accesso=4 agosto 2021 |dataarchivio=15 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210815123646/https://salahlibrary.files.wordpress.com/2017/03/handbook-of-semiotics.pdf |urlmorto=sì }}</ref> L'organizzazione delle strutture linguistiche è considerata computazionale.<ref>{{Cita libro|cognome=Hjelmslev|nome=Louis |titolo=Prolegomena to a Theory of Language |anno=1970|url=https://archive.org/details/languageintroduc0000hjel|editore=University of Wisconsin Press |data=1969 |isbn= 0-299-02470-9|wkautore=Louis_Hjelmslev}}</ref> La linguistica è essenzialmente vista come relativa alle [[Scienze sociali|scienze sociali e culturali]] perché lingue diverse sono modellate nell'interazione sociale dalla comunità linguistica.<ref>{{Cita libro |cognome=de Saussure |nome=Ferdinand |titolo=Course in general linguistics |città=New York |editore=Philosophy Library |data=1959 |url=https://monoskop.org/images/0/0b/Saussure_Ferdinand_de_Course_in_General_Linguistics_1959.pdf |isbn=978-0-231-15727-8 |wkautore=Ferdinand_de_Saussure |accesso=4 agosto 2021 |dataarchivio=14 aprile 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200414113626/https://monoskop.org/images/0/0b/Saussure_Ferdinand_de_Course_in_General_Linguistics_1959.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Le scuole di pensiero che rappresentano la visione umanistica del linguaggio includono, tra gli altri, la [[Strutturalismo (linguistica)|linguistica strutturale]].<ref name="humanistic">{{Cita pubblicazione|cognome=Austin |nome=Patrik |data=2021 |titolo=Theory of language: a taxonomy |rivista=SN Social Sciences | volume=1 | numero=3 |doi=10.1007/s43545-021-00085-x | url=https://link.springer.com/article/10.1007/s43545-021-00085-x |accesso=2 agosto 2021 }}</ref>
 
Analisi strutturale significa sezionare ogni strato: fonetico, morfologico, sintattico e discorso, alle unità più piccole. Questi sono raccolti in inventari (ad es. fonema, morfema, classi lessicali, tipi di frase) per studiarne l'interconnessione all'interno di una gerarchia di strutture e strati.<ref>{{Cita libro|cognome=Schäfer|nome=Roland |titolo=Einführung in die grammatische Beschreibung des Deutschen (2nd ed.) |città=Berlin|editore=Language Science Press |data=2016 | url= https://www.oapen.org/download?type=document&docid=620310 |isbn= 978-1-537504-95-7 }}</ref> L'analisi funzionale aggiunge all'analisi strutturale l'assegnazione di ruoli semantici e altri ruoli funzionali che ciascuna unità può avere. Ad esempio, un sintagma nominale può funzionare come [[Soggetto (linguistica)|soggetto]] o [[Oggetto (linguistica)|oggetto]] grammaticale della frase, o come [[Agente (linguistica)|agente]] o paziente semantico.<ref>{{Cita libro|cognome=Halliday & Matthiessen |titolo=An Introduction to Functional Grammar (3rd ed.) |città=London |editore=Hodder |data=2004 | url= http://www.uel.br/projetos/ppcat/pages/arquivos/RESOURCES/2004_HALLIDAY_MATTHIESSEN_An_Introduction_to_Functional_Grammar.pdf|isbn= 0-340-76167-9|wkautore=M. A. K. Halliday}}</ref>
Riga 66:
 
=== Il Novecento ===
Già dal’ottobre del 1913<ref>{{Cita libro|titolo = Ferdinand De Saussure et l'état actuel des études linguistiques: leçon d'ouverture du cours de linguistique générale, lue le 27 octobre 1913, à l'aula de l'université |autore = Charles Bally|autore2 = Ferdinande De Saussure |autore3 = |wkautore = |url = |editore = Ata |città = Ginevra|anno = 1913|p = |pp = |SBN = |LCCN lccn= |OCLC oclc= 883313526 |accesso = 12 marzo 2023}}</ref>, lo studio della linguistica si avvalse di testi postumi del linguista e semiologo svizzero [[Ferdinand de Saussure]], deceduto appena pochi mesi prima.<br />
Dopo la morte di De Saussure, si prese in considerazione l’importanza dei suoi studi sulla linguistica, tanto che con la pubblicazione postuma del [[Corso di linguistica generale|''Cours de linguistique générale'']], pubblicato nel 1916<ref>{{Cita libro|titolo = Cours de linguistique générale|autore = Ferdinand de Saussure |autore2 = Albert Riedlinger|autore3 = |wkautore = |url = |editore =Librairie Payot |città =Parigi|anno = 1916|p = |pp = |ISBN = |LCCN lccn= |OCLC oclc= 883324878|accesso = 12 marzo 2023}}</ref> dai suoi allievi della [[Scuola di Ginevra]], si dimostrò che era possibile studiare le lingue anche dal punto di vista sincronico, ovvero come sistemi esistenti di un dato momento, dando importanza allo studio delle lingue non soltanto come riflesso storico.<br />
Lo studio influenzò notevolmente la grammatica del tempo, dimostrando che la grammatica tradizionale, denominata allora come strutturalista, e modellata in gran parte sul latino, non era in grado di spiegare le categorie morfo-sintattiche che presentavano lingue esotiche e gli elementi con gli ordini di frase inediti. Perciò i linguisti iniziarono a sperare di ottenere l’elaborazione di metodi descrittivi per trasformare i dati in grammatiche. Questa corrente di studi non produsse risultati significativi nello studio della sintassi ad eccezione della ‘[[Grammatica valenziale]]’ di [[Lucien Tesnière]]. La novità è che il verbo sia il centro della frase, in quanto ogni verbo seleziona un numero di partecipanti a ciascuno dei quali assegna un ruolo diverso nell’azione che esprime. Da qui la distinzione tra elementi necessari per dare a una frase ‘un senso compiuto’ e cioè gli attori selezionati dal verbo, e gli elementi accessori, indipendenti dal verbo e facoltativi, che hanno la funzione di modificare un altro elemento della frase. Va aggiunto, però, che Tesnière concepiva la sua grammatica come olistica, ritenendo che si potesse fare a meno di tutte le altre categorie sintattiche, come le funzioni grammaticali di soggetto o oggetto.
 
Riga 128:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1url = http://www.bmanuel.org/corling/corling_idx.html | 2titolo = Introduzione alla linguistica generale | accesso = 3 marzo 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120304233856/http://www.bmanuel.org/corling/corling_idx.html | dataarchivio = 4 marzo 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.linguisticsociety.org/what-linguistics|titolo=What is linguistics? sul sito della Linguistic Society of America|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.sil.org/linguistics/what-linguistics|titolo=What is linguistics? sul sito della SIL International|lingua=en}}
 
{{Discipline umanistiche}}