Esonimo ed endonimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta sezione sulla situazione contemporanea degli esonimi
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Tendenze nello sviluppo di esonimi: - Aggiunta classificazione formazione, corretto riferimenti con lingua italiana, ridotti esempi non necessarii
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 14:
 
== Tendenze nello sviluppo di esonimi ==
Gli esonimi si sviluppano solitamente in presenza di luoghi di particolare significato per i parlanti nella lingua dell'esonimostranieri, ad esempiocome [[Atene]] (Αθήνα/Athína),dal [[Belgrado]]greco (Београд/Beograd), [[Bucarestantico]] (Bucureşti''{{lang|grc|Αθη̂ναι}}''), [[CopenaghenBelgrado]] (København''{{lang|sh|Београд/Beograd}}''), [[Mosca (Russia)|Mosca]] (''{{lang|ru|Москва/Moskva)}}'', [[Nicosia]]traslitterato (Λευκωσία/Lefkosía''Moskvà''), [[Praga]]e (Praha),così [[Vienna]]via. (Wien)Fa o [[Varsavia]] (Warszawa).eccezione [[Madrid]], conche nomemantiene identicol'endonimo nellein principalimolte lingue europee, faquesto eccezione.poiché Perla luoghicapitale consideratispagnola disi minoreè importanza,stabilizzata tentativi di riprodurne il nome sono stati effettuatisolo in inglese sin dai tempi dellerelativamente [[Crociata|Crociate]]. [[Livorno]]recenti, permentre esempio,prima eravariava tradottotra convarie ''Leghorn''città poichétra rappresentava un porto italiano essenziale per i mercanti inglesi, e a partire dalcui [[XVIII secoloToledo]] anche per la [[Marina britannica]]. Non molto lontano [[Rapallo]], porto minore per gli interessi inglesi, non ha invece ricevuto nessun esonimo.
 
Per luoghi di minore importanza, approssimazioni scritte sono esistite nel passato sin dall'epoca [[crociata]], tanto nella lingua inglese (con ''Leghorn'' per [[Livorno]]), quanto in quella italiana (''Baruti'' o ''Berito'' per [[Beirut]]). Per luoghi minori, come ad esempio [[Rapallo]] per gli inglesi o [[Manchester]] per gli italiani, nessun esonimo veniva formato. Caso a sé è sono la [[lingua latina]], il cui prestigio faceva sì che sorgessero [[latinizzazione|latinizzazioni]] per pressoché qualsiasi luogo anche secoli dopo l'estinzione di parlanti natii, come ad esempio la creazione dell'esonimo ''Sciamhaevum'' per [[Shanghai]]; il [[lettone]] e l'[[esperanto]], dove per esigenze di coerenza alfabetica (ossia che le lettere abbiano sempre e comunque il medesimo suono) ogni toponimo deve essere riscritto e adattato alla morfologia della lingua, dandoci quindi per [[Shanghai]] il lettone ''{{lang|lv|Šanhaja}}'' (la -a indica il nominativo) e l'esperanto ''{{lang|eo|Ŝanĥajo}}'' (la -o indica che è un sostantivo). Non contano, però, come esonimi, le mere trascrizioni in altri alfabeti: né [[Novgorod]] è l'esonimo italiano della città russa scritta ''{{lang|ru|Новгород}}'', né ''{{lang|ru|Венеция}}'' è l'esonimo russo della città di [[Venezia]].
In tempi antichi il nome dei villaggi o delle tribù incontrate diveniva un esonimo impiegato per designare l'intero popolo che vi apparteneva. In questo modo, i Romani utilizzavano il nome tribale ''Graecus'' (Greco) per indicare gli abitanti della penisola ellenica, i Russi il toponimo ''Čečen'' ([[Cecenia]]) per indicare il popolo ceceno, gli europei al tempo del Medioevo il nome ''[[Tatari]]'' come indicazione generica per l'intera Confederazione mongola, a cui aggiunsero poi la "r" per confusione con "Tartarus". In modo simile gli invasori dell'attuale [[Ungheria]], i [[Magiari]], furono associati con gli [[Unni]], che avevano invaso lo stesso territorio circa 500 anni prima, oppure confusi con gli [[Onoguri]], alleanza di tribù e non propriamente popolo,<ref>Per un approfondimento si faccia riferimento alla voce [[Magiari#L'origine_delle_parole_"Ungari"_e_"Magiari"|Magiari]] (sezione: L'origine delle parole "Ungari" e "Magiari")</ref> e fu così che nacque l'esonimo ''Ungheresi'' a fronte dell'endonimo ''Magyarok''.
 
In tempi antichi il nome dei villaggi o delle tribù incontrate diveniva un esonimo impiegato per designare l'intero popolo che vi apparteneva. In questo modo, i Romani utilizzavano il nome tribale ''Graecus'' (Greco) per indicare gli abitanti della penisola ellenica, i Russi il toponimo ''Čečen'' ([[Cecenia]]) per indicare il popolo ceceno, gli europei al tempo del Medioevo il nome ''[[Tatari]]'' come indicazione generica per l'intera Confederazione mongola, a cui aggiunsero poi la "r" per confusione con "Tartarus"il [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] della mitologia classica. In modo simile gli invasori dell'attuale [[Ungheria]], i [[Magiari]], furono associati con gli [[Unni]], che avevano invaso lo stesso territorio circa 500 anni prima, oppure confusi con gli [[Onoguri]], alleanza di tribù e non propriamente popolo,<ref>Per un approfondimento si faccia riferimento alla voce [[Magiari#L'origine_delle_parole_"Ungari"_e_"Magiari"|Magiari]] (sezione: L'origine delle parole "Ungari" e "Magiari")</ref> e fu così che nacque l'esonimo ''Ungheresi'' a fronte dell'endonimo ''Magyarok''.
 
La formazione degli esonimi solitamente si può attribuire ai seguenti casi:
* Evoluzione linguistica separata dei nomi, dove il nome in [[lingua alto-tedesca media|alto tedesco medio]] ''{{lang|gmh|munich}}'' si è evoluto in tedesco in [[Monaco di Baviera|München]], in francese [[Munich]];
* Nomi classicizzanti o antichi, come l'uso di [[Egitto]], esonimo originato dall'[[antico egizio|egizio]] ''{{lang|egy|ḥwt-kꜣ-ptḥ}}'' e mutuato tramite greco e latino, che non riflette il nome attuale arabo, ossia ''{{lang|ar|مِصْر}}'' (''Miṣr'')
** Si noti che, in alcuni casi, certi nomi classicizzanti rimangono come evocativi di un tempo passato ma non sono utilizzati come esonimi nel presente. È il caso di [[Persia]] ed [[Iran|Irān]], di [[Mesopotamia]] ed [[Iraq|ˁIrāq]], di [[Ceylon]] e [[Sri Lanka|Śrī Laṅkā]]
* Approssimazioni fonetiche, come [[Barcellona]], che in spagnolo e catalano viene scritto ''{{lang|es|Barcelona}}'' e letto ''/baɾ.θeˈlo.na/'' o ''/bər.səˈlo.nə/''
** In certi casi, l'approssimazione di un suffissoide può estendersi per analogia e formare esonimi in quasi tutti i casi in cui compare, come il tedesco ''{{lang|de|-burg}}'', sovente italianizzato in ''{{lang|de|-burgo}}'', che viene automaticamente utilizzato anche per città di minore importanza ([[Oldemburgo]])
* In alcuni casi il calco, come [[Fiume Giallo]] per riferirsi al cinese ''{{lang|zh|黃河}}'' (''Huáng Hé''), che significa appunto ''fiume giallo''
** Possono esistere anche calchi parziali, come l'ormai desueto ''Nuova York'' per riferirsi a [[New York]].
 
== Differenza tra esonimi e ridenominazioni ==