Impero sovietico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m ortografia |
||
Riga 41:
==Alleati della Russia==
Dopo la fine della [[guerra fredda]], e la [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]], alcuni Stati dell'Impero sovietico hanno formato la [[confederazione di Stati]] detta [[Comunità degli Stati Indipendenti]] (CSI) e l'[[alleanza]] difensiva nota come [[Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva]] (CSTO), mantenendo così strette relazioni con la [[Russia]], sebbene quest'ultima non sia in grado di esercitare su di loro, per volume economico, militare e politico, la stessa [[egemonia]] che l'URSS esercitava direttamente sull'Impero sovietico. [[Vladimir Putin]] è salito al potere nel [[2000]] e ha progressivamente attuato l'esercizio di un'aggressiva [[politica estera]], talvolta detta "Nuovo Impero Russo", determinata a incrementare l'
La Russia è stata affiancata da altri alleati tra cui la [[Siria]] di [[Bashar al-Assad]], la [[Turchia]] di [[Recep Tayyip Erdoğan]], l'[[Egitto]] di [[Abdel Fattah al-Sisi]] e l'[[Iran]].<ref>{{cita web|lingua=en|sito=[[The New York Times]]|titolo=What Does Putin Really Want?|data=25 giugno 2019|accesso=20 marzo 2020|url=https://www.nytimes.com/2019/06/25/magazine/russia-united-states-world-politics.html}}</ref>
|