Phoenix Program: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Collegamenti esterni con a capo)
Corretto "cCIA" con "CIA"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Phoenix Program.jpg|thumb|Distintivo originale non adottato ufficialmente]]
{{Campagnabox guerra del Vietnam}}
Il '''''Phoenix Program''''' (in [[lingua vietnamita|vietnamita]] ''Chiến dịch Phụng Hoàng'', in riferimento al [[Fenghuang]]) è stato un programma progettato, coordinato ed eseguito dalla [[cCIACIA]], dalle [[forze speciali]] statunitensi, da forze speciali operative provenienti dall'Australian Army Training Team Vietnam<ref>{{Cita web|accesso=12 maggio 2014 |url=http://www.5rar.asn.au/tours/tactics_a.htm |titolo=The Enemy And His Tactics |autore=David Wilkins |editore=5th Battalion, Royal Australian Regiment Association}}</ref> e dai servizi di sicurezza della [[Repubblica del Vietnam]] durante la [[Guerra del Vietnam]] allo scopo di identificare e neutralizzare (attraverso infiltrazione, cattura, [[terrorismo]], [[tortura]] ed [[assassinio]]) l'infrastruttura del Fronte Nazionale di Liberazione del Vietnam del Sud (comunemente noto come [[Viet Cong]])<ref>Harry G. Summers, Jr., Vietnam War Almanac (New York: Facts on File Publications, 1985,) 283.</ref><ref>Guenter Lewy, America In Vietnam (New York: Oxford University Press, 1978) 283</ref><ref>[[William Colby|Colby, William]] (1978). ''Honorable Men: My Life in the CIA''. [[Simon & Schuster]]; First edition (May 15, 1978)</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/csi-studies/studies/vol51no2/a-retrospective-on-counterinsurgency-operations.html|titolo=A Retrospective on Counterinsurgency Operations.|accesso=4 dicembre 2014|dataarchivio=11 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070711065505/https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/csi-studies/studies/vol51no2/a-retrospective-on-counterinsurgency-operations.html|urlmorto=sì}} Andrew R. Finlayson, cia.gov</ref>. La CIA stessa lo descrisse come "un insieme di programmi che cercavano di attaccare e distruggere l'infrastruttura politica del Viet Cong"<ref>{{cita testo|url=https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/csi-studies/studies/vol51no2/a-retrospective-on-counterinsurgency-operations.html|titolo=A Retrospective on Counterinsurgency Operations|accesso=4 dicembre 2014|dataarchivio=11 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070711065505/https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/csi-studies/studies/vol51no2/a-retrospective-on-counterinsurgency-operations.html|urlmorto=sì}} cia.gov</ref>.
 
Le due componenti principali del programma erano le ''Provincial Reconnaissance Units'' (identificate con la sigla "PRUs", cioè "Unità provinciali di ricognizione") e i centri regionali di interrogatorio; le prime, nello specifico, dovevano uccidere o catturare i sospetti membri dell'NLF e i civili che si pensava conoscessero le attività dell'NLF. Molte persone furono condotte nei centri di interrogatorio e spesso torturate allo scopo di ottenere informazioni sulle attività Vietcong nell'area<ref name="otterman-62-64">{{Cita libro|autore=[[Michael Otterman|Otterman, Michael]]|titolo=American Torture: From the Cold War to Abu Ghraib and Beyond|editore=[[Melbourne University Publishing]] |anno=2007|isbn=978-0-522-85333-9 |p=62|url=http://books.google.com/books?id=wiVqrgS68NoC&pg=PA62}}</ref> e le informazioni così estorte venivano passate ai comandanti militari, che le avrebbero usate per affidare alle PRUs ulteriori missioni di cattura ed assassinio<ref name="otterman-62-64" />. Il programma fu attivo tra il 1965 ed il 1972 ma simili iniziative si registrarono sia prima che dopo tale periodo.