Giuseppe Peruchetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Carriera: file spostato |
m file spostato / fix minori |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Giuseppe Peruchetti
|Immagine= Giuseppe Peruchetti.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 10:
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1921-1926 |{{Bandiera|NC}}
}}
|Squadre=
Riga 60:
[[File:Juventus 1942-10-25.webp|thumb|left|Peruchetti (in piedi, primo da destra) alla Juventus nel 1942]]
Cresciuto nella
Gioca le ultime partite del campionato 1927-28 nella squadra [[ULIC|uliciana]] del Villa Cogozzo, quando passa
Molto bravo tra i pali, la sua specialità è la deviazione in angolo, di pugno. Nelle Rondinelle esordisce il 18 novembre 1928, 7ª giornata di andata del girone B del campionato di [[Divisione Nazionale 1928-1929|Divisione Nazionale]]: Brescia-{{Calcio Biellese|N}} 1-0.
Riga 68:
A [[Brescia]] Peruchetti rimane sette stagioni e si mette a tal punto in evidenza da meritare la convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]. L'esordio in maglia azzurra avviene il 17 maggio 1936 (Italia - {{NazNB|CA|AUT}} 2-2). Dieci giorni dopo, la sua prestazione a [[Budapest]] lo consacra definitivamente come uno dei migliori portieri italiani.
Nell'estate del 1936 si trasferisce all'{{Calcio Inter|N|1936}}, chiamato a sostituire [[Carlo Ceresoli]]. In maglia
Nella stagione [[Serie A 1940-1941|1940-1941]], insieme a [[Italo Zamberletti]], diventa allenatore dell'Ambrosiana-Inter, avallando tra l'altro la cessione di [[Giuseppe Meazza|Meazza]] al {{Calcio Milan|N}}. La squadra nerazzura arriva seconda dietro al {{Calcio Bologna|N}}. L'anno seguente, caso unico nel calcio italiano, rimette i guantoni e difende la porta della Juventus, con cui concluse la sua carriera, vincendo la Coppa Italia nel 1942.
Ha detenuto per settantanove anni il record
Lasciato il calcio giocato fu, tra i campionati di [[Serie C 1948-
==Statistiche==
Riga 86:
===Giocatore===
====Club====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
:Ambrosiana-Inter: [[Serie A 1937-1938|1937-1938]], [[Serie A 1939-1940|1939-1940]]
*{{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Ambrosiana-Inter: [[Coppa Italia 1938-1939|1938-1939]]
:Juventus: [[Coppa Italia 1941-1942|1941-1942]]
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* {{Cita libro |autore=Edoardo Molinelli |titolo=Cuori partigiani |anno=2020 |editore=Hellnation libri |città=[[Roma]] |cid=Molinelli |isbn=978-886718-220-6}}
*
==Collegamenti esterni==
|